Porsche 928: una visione moderna in chiave elettrica [RENDER]
La rivisitazione del designer brasiliano Guilherme Knop
La Porsche 928 è arrivata nel 1977, con l’obiettivo di succedere alla leggendaria 911. Le vendite non sono mai decollate e, dopo 18 anni, è stata interrotta la sua produzione. Sono però rimasti numerosi fan di questo modello e, tra questi, c’è il designer brasiliano Guilherme Knop, che ha proposto una versione moderna ed elettrica.
Le caratteristiche
La rivisitazione della 928 non porta una rivoluzione dal punto di vista stilistico, pur essendo cresciuta di dimensioni e con ruote di grande diametro. Il designer ha mantenuto il lungo cofano, i parafanghi squadrati, la linea del tetto spiovente ed il caratteristico montante B, semplificando alcuni dettagli per un look più pulito e rendendo la carrozzeria più muscolosa.
In particolare, si notiamo gli ampi parafanghi nell’anteriore, così come il grande lunotto posteriore (tipico della 928) ed i classici finestrini laterali triangolari. Ovviamente le luci ora presentano una grafica full LED, mentre nel posteriore ci sono due scarichi, che non sarebbero poi tradotti sull’auto reale, essendo elettrica.
Gli interni
L’abitacolo è decisamente moderno, con qualche accenno al passato sul volante, ma numerosi schermi. Dal quadro strumenti digitale al touchscreen centrale, oltre ad un pannello a sfioramento sulla console centrale e ad un display per il passeggero anteriore. L’unico elemento analogico è il tradizionale orologio sulla parte superiore del cruscotto.
Essendo un semplice esercizio di stile, non ci sono informazioni o notizie a livello tecnico. Ma non sarebbe da escludere una motorizzazione elettrica simile a quella presente sulla Taycan, magari con qualche cavallo in più.
Seguici qui