Porsche, arriverà una coupé a quattro porte compatta?
Pronta (pare) nel 2016
L’obiettivo di Porsche? Raggiungere un volume di vendite pari a 200.000 automobili ogni anno entro il 2018. Un risultato ambizioso, che potrà essere raggiunto non soltanto con l’attuale gamma di vetture, ma anche con un gruppo di nuovi veicoli in fase di studio o di sviluppo. Stiamo pensando a Porsche 918 Spyder, la nuova ammiraglia super-sportiva dell’azienda, alla nuova generazione di Porsche Cayman, alla nuova Porsche Panamera restyling, al SUV Porsche Macan e alla nuova generazione di Porsche 911 e di Porsche Boxster, appena arrivate in listino. Non ci sono soltanto queste: molte sono le idee di un marchio sempre più frizzante e dal ruolo sempre più centrale nella rete di brand del Gruppo Volkswagen. Pare, ad esempio, che gli uomini della Cavallina stiano lavorando ad una coupé a quattro porte di dimensioni più contenute rispetto a quelle di Porsche Panamera.
A dire il vero non è la prima volta che affrontiamo questa notizia: da mesi si vocifera di una possibile berlina-coupé più compatta di Panamera, che segua la scia di un mercato in cambiamento, sempre più rivolto verso prodotti medi o medio-piccoli, e la moda delle coupé a quattro porte, ogni giorno più diffuse. Questa nuova vettura Porsche, che per il momento ha un nome simpatico (Pajun, cioè Panamera Junior) ma non ufficiale, nascerà sulla piattaforma MSB, un pianale modulare pensato per le vetture di fascia alta del Gruppo Volkswagen proposto in versione a motore anteriore e in versione a motore centrale (per questo specifico modello verrà ovviamente utilizzata la prima), che verrà sfruttato ad esempio anche dalla nuova generazione di Porsche Panamera.
La nuova coupé a quattro porte Porsche punterà tutto sullo stile, sulla cura dei dettagli, sulla meccanica, sul comportamento di guida per differenziarsi dalle cugine che sfrutteranno la stessa piattaforma. Essendo però una vettura adatta ad un bacino d’utenza più largo di quello di Panamera (ci aspettiamo che la lunghezza massima sia compresa tra 460 e 470 centimetri e che i prezzi di listino possano essere inferiori a 70.000 euro), è probabile che possa essere proposta con motori ben più comuni, più commerciali di quelli della sorella maggiore e che quindi questo modello diventi un prodotto molto poco esclusivo.
Potrebbe arrivare nel 2016.
Seguici qui