Porsche Carrera Cup Night a Milano

Premiati i vincitori dell'edizione 2011 del monomarca Porsche

In occasione della “Porsche Carrera Cup Night” siamo stati ospiti del nuovissimo “Centro Porsche Milano Nord”, dove abbiamo assistito alla premiazione dei vincitori del campionato “Carrera Cup Italia 2011”, trascorrendo una splendida serata, all’insegna dell’eleganza e della tradizione sportiva, che da sempre caratterizzano il marchio di Stoccarda. La concessionaria, per l’occasione, è stata allestita in maniera tale da sembrare più un locale molto raffinato della “Milano bene” piuttosto che uno show-room.

Questo nuovo centro Porsche, bellissimo esempio di architettura moderna, con le sue ampie superfici vetrate, vuole porsi come nuovo punto di riferimento per i Porschisti milanesi e non, sia per i servizi di  vendita che di post-vendita, fondamentali per la fidelizzazione del cliente.   
In tempi come questi, in cui la crisi economica sta mettendo in ginocchio tutto il settore dell’auto, potrebbe sembrare “strano” un investimento del genere, ma il marchio Porsche sembra essere del tutto estraneo dalla recessione economica. Infatti, nei primi 10 mesi del 2011, con oltre 100000 vetture prodotte, la casa di Stoccarda ha già superato tutti i record di produzione e di vendita mai raggiunti nella sua storia. Inoltre bisogna considerare che quello di Milano e della zona dell’hinterland è il “primo” mercato a livello nazionale per Porsche Italia.

IL TROFEO
La “Carrera Cup Italia” è il trofeo monomarca organizzato da “Porsche Italia”, ottenendo, da ormai 5 anni, risultati sempre più positivi, raccogliendo consensi unanimi tra i partecipanti ed il pubblico.
Con questo trofeo, articolato in sette appuntamenti, Porsche permette ai suoi clienti più “sportivi” ed “amanti” delle competizioni di divertirsi e darsi battaglia nelle sei piste più famose e prestigiose d’Italia, alle quali si aggiunge un appuntamento all’estero. Il campionato, infatti, prevede le tappe di Imola, Franciacorta, Misano (in notturna), Mugello, Vallelunga e Monza, più la trasferta in terra tedesca presso il glorioso Nürburgring.
Naturalmente, i piloti che partecipano al campionato utilizzano, come da tradizione, delle potentissime “gt3 cup”, dei veri e propri “mostri” da 450cv, appositamente sviluppate per ottenere il massimo della prestazione, e che senza dubbio richiedono delle capacità di guida fuori dalla media per essere condotte al limite.                                                                                                                             
Per regolamento le vetture che prendono parte al campionato, dal punto di vista della meccanica, sono rigorosamente “identiche”tra loro, così da consentire a tutti i piloti indistintamente di poter “fare la differenza”. Di ciò ne beneficia anche lo spettacolo,che offre  gare sempre avvincenti, molto combattute, e ricchissime di sorpassi.                                                                                                                         
Ogni appuntamento, riproponendo un format ormai ben collaudato, prevede le sessioni di qualifica, alle quali seguono 2 gare da 28’+ un giro allo scadere del tempo. Alla fine di ogni gara viene stilata una classifica assoluta, e altre tre classifiche separate: quella della “Michelin Cup Italia”, riservata ai Gentleman Driver, quella della “Carrera Cup Italia” riservata ai piloti “professionisti”, ed infine la classifica UNDER 25.

Il successo di tale campionato, diventato un vero e proprio riferimento tra le gare per vetture a ruote coperte che ogni anno si tengono nel nostro paese, non sarebbe stato possibile senza l’appoggio di numerosi e prestigiosissimi sponsor, tra cui: Michelin, Mobil1,Adidas,Hdi assicurazioni,Loewe,Glasurit,Susa trasporti e spedizioni,Wurth,Alcantara ,Intesa San Paolo,Gruppo Vento,Leardini Group,Caffè Vergnano,Cantine Ziliani,Car Full Service,e Red Bull.

Proprio i rappresentanti dei diversi sponsor presenti alla serata, hanno tuttavia sottolineato come tale partnership non deve esser vista come una semplice collaborazione a fini pubblicitari. Lo sponsor in questo caso non è semplicemente “chi sgancia i soldi”, ma la collaborazione con Porsche è finalizzata allo sviluppo dei propri prodotti, come sottolineato con fermezza da Massimo Andreoni, direttore marketing di Michelin, il quale sostiene che: “la collaborazione tra il produttore di pneumatici e la Porsche è ritenuta fondamentale, da entrambe le parti, per raggiungere l’eccellenza del prodotto, obiettivo comune dei due prestigiosi marchi”. Tale comunanza d’intenti è stata evidenziata anche da Finalba Centofanti, Automotive Territory Manager di ExxonMobil, la quale ha ribadito come l’intento di entrambe le case sia quello di raggiungere elevatissimi standard qualitativi, anche attraverso l’esperienza in pista.

I VINCITORI
La cerimonia di premiazione, condotta con simpatia da Mauro Gentile, direttore PR/Press di Porsche Italia S.p.A , e dal giornalista-presentatore tv Guido Schittone, ha visto  premiati per la “Michelin Cup”(classifica riservata ai gentleman driver)il terzo classificato Alberto De Amicis, bravissimo esordiente della scuderia Antonelli Motorsport, il secondo classificato Giorgio Piccioni del Cento Porsche Padova, al suo secondo anno di partecipazione al monomarca, ed il vincitore Angelo Proietti,un “ragazzino” del  1955, che è stato capace a fine campionato di avere la meglio su tutti i rivali. Anche lui è un portacolori dell’Antonelli Motorsport.

Per quel che riguarda la classifica dei piloti “professionisti” della “Carrera Cup”, il driver Massimo Monti,dopo numerose battaglie durante tutto il campionato, è riuscito a raggiungere il terzo posto assoluto.  Secondo assoluto, e primo della classifica Under 25, è stato invece il sorprendente e giovanissimo Marco Mapelli, della scuderia Ebimotors, che ha stupito tutti per le sue innate doti velocistiche.

Primo assoluto, come ormai d’abitudine da un po’ di anni a questa parte, è stato il “fortissimo” Alessandro Balzan, anche lui pilota Ebimotors, capace di dominare per la terza volta consecutiva il campionato tricolore. C è soltanto da chiedersi, come sottolineato da Guido Schittone, come mai un pilota così forte non sia mai arrivato ad avere un “sedile” in un team “ufficiale” in competizioni a livello mondiale. Probabilmente, come sostiene Balzan stesso, se avesse iniziato la sua carriera da pilota un po’ prima, magari la storia sarebbe stata differente.

La “ciliegina sulla torta” che ha concluso questa splendida “Carrera Cup Night” è stata la possibilità di vedere dal vivo la nuova Porsche 911 (991), oltre alla gloriosa e storica 911 vincitrice della Parigi-Dakar ed una bellissima Porsche 935 Martini. Pertanto vi invitiamo a guardare la nostra fotogallery, dove potrete trovare qualche scatto delle vetture appena citate.
Conclusosi nel migliore dei modi questo bellissimo campionato 2011, non ci resta che aspettare pazientemente la stagione 2012, che sicuramente replicherà i successi raggiunti fin ora da questo trofeo, garantendo spettacolo ed emozioni ogni anno più forti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Eventi

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Francesco Aldo ha detto:

    Ho trovato molto interessante l’articolo, sono un appassionato di porsche quindi è il mio mondo diciamo.In particolare mi sono piaciute le foto che trovo originali e di qualità, a questo proposito vorrei sapere il nome del fotografo visto che non è specificato nell’articolo. grazie e complimenti anche all’autore

Articoli correlati

Array
(
)