Porsche Cayenne 2023: comfort e prestazioni per il rinnovato SUV [VIDEO]

La prova su strada della versione S Coupé da 474 CV

La Porsche Cayenne è, da quando è stata lanciata per la prima volta nel 2002, un modello di successo, nel segmento premium. Un SUV di lusso con qualità sia a livello di prestazioni che nell’utilizzo fuoristrada, che è stato rinnovato abbastanza profondamente, con il restyling della terza generazione, con novità estetiche e tecniche. Si tratta dell’ultima versione a motore termico, visto che, a partire dalla prossima generazione (2025), arriverà sul mercato in versione 100% elettrica.

È arrivata da poco nelle concessionarie italiane e noi abbiamo avuto l’occasione di provarla sulle tortuose e panoramiche strade siciliane, tra Catania e l’Etna, nella versione S Coupé. Con la possibilità di poter così avere le nostre prime impressioni di guida, su un modello annunciato come il migliore di sempre a livello di feeling di guida.

Design e dimensioni

Porsche Cayenne Coupe S 2023

Le novità partono dall’estetica della vettura del marchio tedesco, con una nuova sezione frontale, con i proiettori a LED Matrix ora di serie (optional quelli ad alta definizione), un nuovo cofano e dei parafanghi più arcuati per enfatizzare la larghezza del veicolo. Nella linea laterale da SUV, spiccano i nuovi cerchi in lega fino a 22 pollici e, nella ‘nostra’ versione coupé, il tetto spiovente. Il posteriore è caratterizzato da gruppi ottici tridimensionali ed un nuovo sotto paraurti posteriore.

Le dimensioni della Cayenne S Coupé sono quelle di un SUV importante, con una lunghezza di 4,93 metri, un’altezza di 1,68 metri ed una larghezza di 1,98 metri. Il passo è di 2,90 metri e garantisce un’ampia abitabilità per i due passeggeri posteriori per cui era abilitata la vettura provata da noi. Con le bocchette dell’aria e due prese USB-C disponibili. Il bagagliaio permette di caricare un buon numero di bagagli: la capacità va da 592 a 1.502 litri, abbattendo i sedili posteriori.

Interni e tecnologia

Porsche Cayenne Coupe S 2023

Le novità principali, tuttavia, arrivano all’interno dell’abitacolo, dove debutta un nuovo cockpit, con comandi altamente digitalizzati. Il quadro strumenti si propone con uno schermo curvo da 12,6 pollici, interamente personalizzabile, dove poter vedere tutte le informazioni legate alla guida e non solo. Il sistema di infotainment, invece, è il PCM da 12,3 pollici, con tutte le funzioni principali legate all’intrattenimento, con alcune app native come Spotify e Apple Music, oltre all’ormai immancabile compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless. Inoltre, sono disponibili anche l’head-up display ed uno schermo da 10,9” per il passeggero, con cui vedere anche film in marcia, ma con una speciale copertura che non permette la visuale al conducente.

L’abitacolo propone un ambiente premium, con materiali di alta qualità e l’assenza di plastiche dure. Ora il selettore del cambio automatico si trova sul cruscotto, aumentando così lo spazio disponibile per la nuova consolle centrale, dove è presente un ottimo numero di vani portaoggetti ed il grande pannello per la gestione del climatizzatore, con alcuni tasti fisici per gestire la temperatura e le funzioni principali ed un comando tattile per la regolazione del volume. Presenti 2 prese USB-C anteriori, due posteriori ed anche la piastra wireless per la ricarica senza fili. Ad aumentare il comfort nell’abitacolo, c’è il nuovo impianto di controllo di qualità dell’aria.

Prova su strada e offroad

Porsche Cayenne Coupe S 2023

Ora è tempo di metterci al volante della nuova Porsche Cayenne, nel nostro modello in prova della versione S Coupé, spinta dal motore V8 biturbo da 4.0 litri, con una potenza di 474 CV ed una coppia di 600 Nm, aumentando rispettivamente di 34 CV e 50 Nm rispetto alla versione uscente. Questo si traduce in prestazioni più importanti, come l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi ed una velocità massima di 273 km/h. Che non abbiamo potuto raggiungere, visto che abbiamo effettuato il test su strade pubbliche, ma ci fidiamo dei numeri del marchio tedesco, visto che la spinta è sicuramente di livello, in particolare grazie ad una progressione molto fluida e costante.

Per chi vuole ottenere ancora più prestazioni, può selezionare le modalità di guida Sport e Sport Plus, tramite il rotore presente sul volante, con una risposta più rapida dell’acceleratore e un sound molto più corposo e presente all’interno dell’abitacolo. Sono più marcate, rispetto alla versione precedente. Poi c’è la modalità offroad, quando si lascia la strada e ci si reca su un terreno più accidentato. Noi abbiamo avuto l’occasione di provarlo salendo verso l’Etna, su strada sterrata, con sassi e disconnessioni continue. La Cayenne è salita sempre sicura e stabile.

Porsche Cayenne Coupe S 2023

Lo sterzo è preciso, grazie anche all’asse posteriore sterzante ottimizzato, e permette di pennellare le curve, potendosi anche un po’ divertire. Così come le sospensioni a pneumatiche adattive con tecnologia a doppia camera permettono di assorbire bene le disconnessioni, ma anche affrontare una guida più confortevole. A questo proposito, segnaliamo una posizione di guida comoda e rialzata ed una buona insonorizzazione, seppur qualche fruscio si avverta a velocità più elevate in autostrada. La visibilità posteriore è un po’ limitata dall’andamento coupé del tetto, ma viene supportata dalla retrocamera e dalla presenza dei sensori di parcheggio per effettuare le manovre.

Prima abbiamo parlato di un aumento della tecnologia all’interno dell’abitacolo, ma anche la sicurezza ne ha tratto beneficio. Infatti, c’è una gamma completa ed ottimizzata di ADAS. Dal classico cruise control adattivo alla frenata automatica d’emergenza, passando per il limitatore della velocità attivo e l’assistente alla sterzata. C’è una versione migliorata del pacchetto Porsche InnoDrive, che consente una migliore assistenza nelle situazioni di pericolo o in caso di ingorghi.

Porsche Cayenne Coupe S 2023

Come di consuetudine, diamo anche uno sguardo ai consumi, seppur non sia certo il tema principale di chi decide di mettersi al volante di una Cayenne. Comunque, la casa tedesca ha annunciato un consumo medio nel ciclo combinato WLTP compreso tra 12,5 e 13,4 litri ogni 100 chilometri, mentre il computer di bordo, al termine del nostro percorso di circa un centinaio di chilometri ha segnato 15,5 l/100 km. Ma dobbiamo considerare che abbiamo anche percorso molta salita.

Motori e prezzi

La nuova Porsche Cayenne è già disponibile nelle concessionarie italiane, con un listino prezzi a partire da 96.960 euro per la versione d’ingresso. La versione coupé parte da 101.000 euro, mentre la S Coupé, l’auto che abbiamo guidato in questa prova, ha un listino prezzi da 122.000 euro, a cui vanno poi aggiunti gli optional.

Oltre alla versione da noi provata, è disponibile con il 3.0 V6 da 353 CV e nelle versioni ibride: la e-Hybrid da 470 CV, la Turbo e-Hybrid da 739 CV (la più potente Cayenne di sempre) e, l’ultima arrivata, la S E-Hybrid, con i suoi 519 cavalli.

Porsche Cayenne Coupe S 2023

Porsche Cayenne S Coupé 2023: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 493 cm; larghezza 198 cm; altezza 168 cm; passo 290 cm
Motore: V6 4.0 benzina da 474 CV e 600 Nm
Cambio: automatico ad 8 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 4,7″
Velocità massima: 273 km/h
Allestimenti: S Coupé
Bagagliaio: da 592 a 1.502 litri
Consumi: 12,5-13,4 litri/100 km
Omologazione: Euro 6d
Prezzo: da 122.000 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)