Porsche Italia: un 2024 da record ed è festa per i 40 anni [FOTO]
Innocenti: "La mobilità elettrica è la sfida più grande"
Il 2024 è stato un anno di successo per Porsche Italia. Il marchio tedesco ha ottenuto il miglior risultato di sempre nel nostro Paese, andando per la prima volta oltre le 8.000 consegne in un anno, diventando il terzo mercato singolo in Europa, dopo Germania e Regno Unito. Con buoni risultati anche sulle elettriche. E quest’anno saranno festeggiati i 40 anni della sezione italiana, con una serie limitata di prodotti customizzati, sviluppata assieme al brand della moda Ferragamo.
I risultati del 2024
Entrando più nel dettaglio, il 2024 ha visto il rinnovamento di quattro famiglie di prodotto (Panamera, Taycan, 911 e Macan), ottenendo la “gamma più giovane di sempre”. Superando, come dicevamo, per la prima volta quota 8.000 consegne in Italia, arrivando a 8.233 unità, con un +8% rispetto all’anno precedente e la Macan a farla da padrona. È stata quasi raddoppiata la quota dei volumi in 10 anni ed il nostro Paese è uno dei principali mercati per Porsche a livello continentale.
Le auto termiche sono sempre le più vendute, con il 62,2%, ma sono andate bene anche le vetture elettriche, con una quota del 13,6%. Si tratta di un numero tre volte superiore alla quota generale di auto a zero emissioni sul nostro mercato. “La mobilità elettrica rappresenta la nostra sfida più grande – sono le parole di Pietro Innocenti, amministratore delegato di Porsche Italia – Poi ci sono le politiche regolamentari che impongono a tutti di modificare processo, tecnologia e prodotti”.
L’ecosistema clienti Porsche
Per raggiungere e migliorare ulteriormente questi risultati, Porsche Italia ha investito in un ecosistema dedicato al cliente, dalle concessionarie a location o eventi dedicati: “Aspettiamo tutte le novità di prodotto da Stoccarda, ma cerchiamo di concentrarci sulla nostra missione – spiega Innocenti – Abbiamo coniato il moto ‘For customer to client’, vogliamo trasformare tutti quelli che acquistano per la prima volta in veri e propri clienti, legandosi al brand in maniera permanente”.
A partire da Destination Porsche, una nuova filosofia di approccio alle concessionarie della rete commerciale, che vuole trasformare questi luoghi da punti vendita a punto di esperienza. Ora ne sono presenti 6, ma altri otto saranno completati entro la fine del 2025. Non solo vendite fisiche, ma anche online, sempre più significative, soprattutto tra i clienti più giovani e quelli nuovi. Con un aumento del 15% delle vendite rispetto al 2023, di cui il 28% dedicato alle vetture nuove.
Ci sono poi le esperienze. Quella dell’Experience Center Franciacorta, con oltre 600 eventi e sempre più utilizzato per le consegne delle vetture, con la possibilità di guidare la propria vettura in pista. A Milano sono presenti Porsche@Citylife e The Flat by Macan. Il primo “ci insegna ad interagire con un pubblico diverso”, con oltre 54.000 visitatori, mentre il secondo è una location dedicata con un mix tra opere d’arte, convivialità, ristorante, cocktail bar e intrattenimento.
Le auto elettriche
La casa tedesca ha lanciato un segnale per quanto riguarda l’elettrificazione, declinando la nuova Porsche Macan solamente in versione elettrica. “Si parla spesso di infrastrutture insufficienti, ma negli ultimi 4 anni la presenza di stazioni di ricarica è sensibilmente aumentata. Oggi sono più di 20.000 quelle disponibili – spiega Innocenti – Inoltre, gli italiani pensano che serva una vettura da almeno 400 km di autonomia per non avere ansia di ricarica. Macan e Taycan assicurano autonomia abbondantemente sopra i 400 km, rendendo la fruibilità del prodotto sicuramente adeguato”.
Si parla anche dei vantaggi fiscali: “L’elettrica alleggerisce il carico fiscale e non paga il bollo o il superbollo, rispetto ad un costo tra 3 e 4.000 euro con una termica. Inoltre, chi ha la possibilità di installare pannelli fotovoltaici, risparmia anche il costo del carburante. Infine, la nuova legge fa diventare le vetture elettriche più interessante anche per le flotte aziendali, con una minor tassazione”. Per spingere le auto a zero emissioni, Porsche ha investito nel motorsport: “Una nuova iniziativa nel 2025, con la formula Taycan Rush. Una corsa che si terrà in concomitanza con la Carrera Cup. Basata sul time attack, con i clienti che si daranno battaglia sui circuiti italiani”.
La festa per i 40 anni
Il 2025 sarà un anno di festa per Porsche Italia. La sezione italiana è nata nel 1985 e, di conseguenza, si celebrano i 40 anni di vita. Ci saranno varie iniziative, ma quella principale è legata alla realizzazione di una serie di vetture customizzate, declinate su 911 GTS e Taycan 4S. Saranno in serie limitata, rispettivamente di 40 e 12 esemplari. Per la prima volta, verranno sviluppate in collaborazione con un brand della moda, Ferragamo. Le vetture saranno mostrate nei prossimi giorni ad alcuni clienti in eventi dedicati e, successivamente, verranno svelate a tutti.
Seguici qui