Porsche Macan EV 2025: primo assaggio dell’abitacolo [TEASER]
Alcune foto spia pubblicate su Instagram mostrano anche dei dettagli del design esterno
Il mondo dei veicoli elettrici è in fermento con l’atteso lancio della Porsche Macan 2025. Il nuovo SUV compatto 100% elettrico promette di unire l’eccellenza ingegneristica con un design all’avanguardia, ponendosi come punto di riferimento nel segmento dei SUV a zero emissioni.
Il brand di Stoccarda ha svelato alcuni dettagli intriganti della nuova Macan EV, focalizzandosi particolarmente sugli interni futuristici. L’abitacolo si distingue per un sistema a triplo schermo, con un’interessante novità: un display head-up con realtà aumentata (AR) capace di proiettare istruzioni di navigazione direttamente sulla strada, rivoluzionando l’interazione tra conducente e veicolo.
L’interfaccia utente si arricchisce con un nuovo quadro strumenti digitale da 12.6 pollici e un selettore a levetta posizionato strategicamente tra questo e il display principale da 10.9 pollici dedicato al sistema di infotainment. Un terzo schermo opzionale, anch’esso da 10.9 pollici, è situato sopra il vano portaoggetti, consentendo ai passeggeri di fruire di contenuti multimediali come video e app, indipendentemente dal movimento del veicolo.
Design esterno e caratteristiche tecniche
Nonostante i pochi dettagli forniti dal costruttore tedesco nel rivelare il design esterno completo della Macan EV, alcune immagini trapelate su Instagram ci hanno fornito un’anticipazione. Il design frontale si caratterizza per parafanghi pronunciati e fari divisi mentre il posteriore abbandona il tradizionale diffusore per adottare un design a coste orizzontali. Dal punto di vista tecnico, la nuova Porsche Macan EV promette di offrire versioni top di gamma con potenza massima di 612 CV e oltre 1000 Nm di coppia massima.
Una delle caratteristiche più interessanti della Macan 2025 sarà la distribuzione del peso, con il 52% posizionato sull’asse posteriore, garantendo un equilibrio simile a quello di veicoli con motore centrale.
La configurazione standard del telaio comprende sospensioni a doppio braccio oscillante all’avantreno e sistema multilink al posteriore con molle in acciaio e ammortizzatori analogici. Opzioni avanzate includono ammortizzatori adattivi e persino un kit di sospensioni pneumatiche. La novità è rappresentata dall’introduzione di un asse posteriore sterzante mentre il sistema di stabilizzazione attiva del rollio resta un’esclusiva della Cayenne.
Avrà due porte di ricarica
La Porsche Macan EV avrà due porte di ricarica, situate nei pannelli posteriori su entrambi i lati del veicolo. Mentre entrambe supportano la ricarica AC, solo quella di sinistra è adatta per la ricarica DC veloce. Il sistema di ricarica a 800V può funzionare come due batterie da 400V, ottimizzando i tempi di ricarica.
In attesa del debutto ufficiale previsto nei prossimi mesi, la Porsche Macan di prossima generazione si pone come un ambizioso passo avanti nel settore dei SUV elettrici, promettendo innovazione tecnologica, design raffinato e prestazioni di alto livello.
Seguici qui