Porsche Sci Club, ci si sposta in centro Italia per la tappa di Roccaraso (AQ)
Il secondo appuntamento del PSC ci porta in Abruzzo
Porsche Sci Club – Una premessa è doverosa: abbiamo creduto che potesse essere fuori luogo partire per un week end di convivialità e di sci con gli amici del Porsche Sci Club, proprio a poche ore dalla tragedia che ha colpito la zona di destinazione della seconda tappa stagionale. Dopo aver avuto rassicurazione che Roccaraso era sicura ha però prevalso la razionalità e siamo certi che non annullare la tappa sia stata la scelta sicuramente migliore. Occorre non farsi sopraffare dalla paura, arrecando un altro danno ad una zona d’Italia duramente colpita negli ultimi mesi, che merita di potersi rialzare e tornare alla normalità, anche con eventi come questo e con il turismo, che è una importante risorsa economica.
A chi troppo ed a chi niente. Dopo il “solito” inizio di stagione con paesaggi autunnali, più che invernali, dove le piste erano relegate a strisce bianche lungo montagne verdi, il PSC si sposta in centro Italia per l’unica tappa del 2017 e trova un manto innevato di oltre un metro. L’incognita sarà invece legata alle temperature, previste fortunatamente al rialzo, dopo le minime di -10° ed oltre che si stanno registrando in questi giorni. Non sarà quindi necessario compiere il miracolo con sistemi di innevamento programmato per le gare di sci o ingegnarsi per rendere insidioso il percorso della prova di abilità con le auto, perché la neve a Roccaraso è caduta in abbondanza, creando anche non pochi problemi negli scorsi giorni, che hanno visto salvataggi di persone bloccate dal maltempo e strade chiuse.
Roccaraso, è una delle località sciistiche più note del centro Italia, si trova nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo, a sud dell’Altopiano delle Cinquemiglia. Posizionata fra il Parco Nazionale dell’Abruzzo e la Majella, rispetto ad Ovindoli (dove il Porsche Sci Club aveva fatto tappa lo scorso anno), ci si sposta decisamente verso Campobasso, dato che Roccaraso è sostanzialmente a metà strada tra L’Aquila ed il capoluogo del Molise. Fa parte del comprensorio sciistico dell’Alto Sangro, forse il maggiore dell’Appennino ed è dotato del sistema più grande d’Italia di innevamento programmato, anche se come detto, la neve “vera” non mancherà in questa occasione.
L’Hotel Tiffany’s accoglierà i soci nella serata di venerdì 20 gennaio, dove prima di cena si terrà il consueto briefing con la consegna delle pettorine della gara sciistica. Una pizza, riconosciuta come una delle migliori della zona, aspetta chi vorrà seguire la segnalazione indicata nel programma, recandosi presso “La Fattoria” di Roccaraso. Per il sabato il Villaggio Porsche, vicino alla Seggiovia Triposto “Valle delle Gravare” ad Aremogna, sarà la base per il ritrovo. Dopo lo ski test e la consulenza tecnica di VIST, il Direttore Tecnico Peter “Runghi” Runggaldier supervisionerà le due manche dello slalom gigante. Tra i due momenti “agonistici” della giornata c’è spazio per la giusta dose di convivialità, con il pranzo presso il Rifugio “Chez Nous”. Alle 14 è infatti prevista la prova di abilità in auto, svolta sotto il presidio di Francesco Iorio della Porsche Sport Driving Experience, con veicoli di idonei pneumatici da neve. Teatro della prova, che ricordiamo non essere una gara, a differenza di quella sugli sci, sarà il parcheggio della seggiovia “Valle delle Gravare”, in una zona delimitata e riservata al PSC. Concluse le fatiche agonistiche i soci potranno rilassarsi e dedicarsi agli aspetti “sociali” della vita del Club, primi tra tutti la cena presso il Rifugio Fontanile Montepratello di Rivisondoli. Più libera da impegni ufficiali la giornata della domenica, dove il folto gruppo di partecipanti (ad Ovindoli lo scorso anno si è registrato il record di presenze ed è lecito attendersi il bis per questa tappa) si potrà godere il comprensorio sciistico, dotato di 130 km di piste per sci alpino e 30 km per quello nordico, oppure dedicarsi ad una escursione con le ciaspole o ad una giornata più estrema con l’Eliski, prima della premiazione presso il Ristorante Girarrosto, in concomitanza con il pranzo.
Siamo partiti alla volta di Roccaraso con una compagna molto affascinante, una 911 Carrera 4S, che avremo modo di testare a fondo prima di darvene riscontro nel nostro test.
Le iscrizioni sono aperte a tutti, anche per questa singola tappa, con un costo di 200 € per partecipante e 130 per gli accompagnatori (il costo di partecipazione all’evento è gratuito per i bambini fino a 3 anni, per bambini da 3 a 7 anni non compiuti è di 65 €, mentre per i ragazzi da 7 a 12 anni non compiuti è di 90). Ricordiamo che per essere ammessi all’iniziativa basta essere proprietari di una Porsche. Tutti i dettagli ed il regolamento sono disponibili sul sito dedicato all’iniziativa (http://sciclub.porsche.it/ita/porsche-sci-club).
Per partecipare alle prossime tappe è anche possibile chiamare lo 049 8292851 o il 349 3324165, oppure inviare una mail a sciclub@porscheitalia.it
Il dettaglio delle restanti tappe della stagione 2016/2017
20 – 21 – 22 gennaio 2017 Roccaraso (AQ)
3 – 4 – 5 febbraio 2017 Alleghe (BL)
17 – 18 – 19 febbraio 2017 Courmayeur (AO)
10 – 11 – 12 marzo 2017 Cervinia (AO)
Gli Sponsor del Porsche Sci Club per la stagione 2016 – 2017 sono: CGM Italia, Vita in Linea Group, Porsche Financial Service Italia, Vist, Pico Maccario, TÜV NORD Italia.
Seguici qui