Porsche Taycan GTS Sport Turismo: la PROVA dell’elettrica sportiva [FOTO]

La prova su strada e l'autonomia reale del modello tedesco

Porsche Taycan GTS Sport Turismo – L’elettrificazione abbraccia la sportività. Porsche ha fatto sognare gli appassionati con numerosi modelli a motore termico ed ora anche la casa tedesca entra nell’era dell’elettrico, promettendo le stesse emozioni. Noi ci stiamo mettendo al volante della Taycan GTS Sport Turismo per scoprire se sarà così.

Design e dimensioni

Porsche Taycan GTS Sport Turismo

La Porsche Taycan GTS Sport Turismo è la versione wagon ed ha delle dimensioni abbastanza importanti, con una lunghezza di 4,96 metri, una larghezza di 1,97 metri, un’altezza di 1,39 metri ed un passo di 2,90 metri, per garantire l’abitabilità per i quattro passeggeri per cui è omologata. Rispetto alla versione berlina, lo spazio per la testa è più ampio nella versione Sport Turismo e, di conseguenza, viaggiano più comodi i passeggeri posteriori. Seppur si tratti sempre di un modello con declinazione sportiva, quindi i più alti potranno avere qualche difficoltà. L’omologazione base è per quattro, ma si può arrivare a cinque come optional. Il terzo passeggero, comunque, è sacrificato, per il tunnel centrale e per il mobiletto con le bocchette ed i comandi dell’aria condizionata. In qualità della configurazione da station wagon, la Taycan GTS Sport Turismo guadagna dello spazio nel bagagliaio. Infatti, si parte da 446 litri (rispetto ai 405 della berlina) e si arriva fino a 1.212 litri abbattendo i sedili posteriori. Con una bocca ampia, un pianale piatto, ganci e presa da 12 volt. È presente anche un pozzetto anteriore da 84 litri.

La sportività di questo modello si nota ad un primo sguardo, ancor di più in questa livrea Rosso Carminio dell’esemplare in prova, con numerosi dettagli scuri a contrasto, come lo scudo paraurti, le basi degli specchi retrovisori esterni o le modanature dei cristalli laterali. Sui fari principali a matrice di LED di serie con Porsche Dynamic Light System Plus (PDLS Plus), le mascherine degli elementi delle luci diurne sono realizzate in nero opaco e presentano un circuito stampato 3D. Lateralmente il profilo è slanciato, con i cerchi Aero Design da 20 pollici in nero satinato lucido (opzionali da 21 pollici), con lo spoiler al tetto. Caratteristica la striscia a LED per l’illuminazione e la scritta Taycan GTS in corsivo. Infine, il diffusore posteriore a lamelle, anch’esso in nero lucido, ha la stessa geometria del componente dei modelli Taycan Turbo.

Interni e tecnologia

Porsche Taycan GTS Sport Turismo

La sportività della Taycan GTS è ripresa anche all’interno dell’abitacolo, dove troviamo un ambiente grintoso, ma anche elegante, con la tecnologia in primo piano. Sono numerosi gli schermi presenti all’interno, a partire dall’ampio quadro strumenti digitale, passando per il touchscreen centrale per l’infotainment ed uno inferiore per la climatizzazione. L’infotainment è completo di tutte le funzioni, moderno e molto intuitivo, con la compatibilità (anche wireless) di Apple CarPlay e Android Auto. Personalizzabile in vari modi il quadro strumenti da 16,8 pollici: dai dati su consumi ed autonomia alla navigazione, per avere sotto controllo tutte le informazioni davanti al volante. Anche se alcuni comandi tattili sono un po’ nascosti dalla presenza del volante sportivo. Presente la piastra wireless per la ricarica, le prese USB-C ed un buon numero di vani portaoggetti. Lo schermo per la climatizzazione potrebbe essere più funzionale.

Passando alla parte legata ai materiali, la qualità percepita è elevata, come ci si aspetta da un marchio come Porsche. Le numerose dotazioni Race-Tex sottolineano l’ambiente dinamico ed elegante, così come il pacchetto in alluminio spazzolato anodizzato in nero. Molto comodi i sedili sportivi adattivi Plus, un mix tra la tenuta laterale sportiva con il comfort sui lunghi tragitti. Nel nostro esemplare, presente anche il tetto panoramico con Light Control, disponibile come optional.

Prova su strada

Porsche Taycan GTS Sport Turismo

Dopo aver parlato di estetica e di interni, ci mettiamo finalmente al volante della Porsche Taycan GTS Sport Turismo, spinta dal doppio motore elettrico (uno anteriore e l’altro posteriore) per una potenza complessiva di 517 cavalli, che sale fino a 598 CV con il Launch Control, grazie al quale la spinta da 0 a 100 km/h arriva in 3”7. Anche senza utilizzarlo, tuttavia, l’accelerazione è fulminea e gli 850 Nm di coppia si fanno sentire, per dare uno spunto immediato e possente, anche se l’assenza del sound ‘vero’ del motore regala qualche emozione in meno. Ma bisogna abituarsi, perché il futuro, anche per le sportive, è elettrico.

Ok l’accelerazione e le prestazioni, piuttosto scontate parlando di Porsche, ma il vero punto di forza del modello tedesco, però, è la dinamica di guida. Il peso di oltre 2,3 tonnellate sembra quasi assente quando ci mettiamo ad affrontare i tratti misti, con anche un po’ di salita. Infatti, la GTS Sport Turismo mostra una grande agilità, con uno sterzo preciso e diretto ed un’ottima stabilità anche quando ci si vuole divertire un po’ di più al volante. Il merito è della trazione integrale ed anche del sistema torque vectoring, che distribuisce la coppia a seconda delle necessità. A dare grande sensazione di sicurezza, c’è anche una frenata pronta e incisiva.

Porsche Taycan GTS Sport Turismo

Per divertirci al volante abbiamo utilizzato le modalità di guida Sport e Sport Plus, ma c’è anche tanto comfort al volante della GTS Sport Turismo. Utilizzando le modalità Normal e Range, infatti, si viaggia senza la necessità di spingere a fondo, anche per effettuare viaggi lunghi senza affaticarsi. La marcia in autostrada, infatti, è davvero confortevole, sfruttando anche un’insonorizzazione praticamente totale e dei sedili comodi. L’andamento del tetto ed i poggiatesta rendono un po’ limitata la visibilità posteriore, per questo la retrocamera è molto utile. Seppur non di serie, come non lo è il cruise adattivo, entrambi comunque presenti nel nostro esemplare in prova. Visto il prezzo, potevano e (forse) dovevano esserci.

Chiudiamo la prova, come di consuetudine, parlando anche un po’ di consumi ed autonomia. La casa tedesca, per questo modello, ha dichiarato una percorrenza compresa tra 424 e 490 chilometri nel ciclo combinato WLTP, grazie alla batteria Performance Plus da 93,4 kWh. Il dato massimo è un po’ ottimistico, però possiamo dire di essere arrivati a percorrere più di 400 chilometri, con un consumo medio di 22,5 kWh/100 km, all’interno del range dichiarato da Porsche per questa vettura. Divertendoci anche un po’. Rispetto ad altri modelli elettrici, anche in autostrada la vettura non perde così tanta autonomia. Andando a velocità da limite (130 km/h), pur tenendo accesa l’aria condizionata per l’intero tragitto, si possono percorrere oltre 350 chilometri senza la necessità di fermarsi ad una colonnina per ricaricare.

Ricarica

Porsche Taycan GTS Sport Turismo

La Porsche Taycan GTS Sport Turismo può essere ricaricata in corrente alternata con il cavo fornito da 11 kW in 9 ore, ma è disponibile (in optional) anche il caricabatteria da 22 kW per velocizzare la ricarica. In corrente continua, invece, può ricevere fino a 270 kW, grazie ai quali può recuperare dal 5 all’80% della carica della batteria in 22 minuti.

Prezzi

Per quanto riguarda i prezzi, la Taycan ha un listino prezzi a partire da 99.455 euro, mentre la GTS ha un costo di 147.900 euro. Per metterci al volante della versione da noi provata, cioè la GTS Sport Turismo bisogna salire a 148.880 euro.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Dinamica di guida, ambiente e autonomiaVisibilità posteriore, comandi tattili ed equipaggiamento di serie

Porsche Taycan GTS Sport Turismo

Porsche Taycan GTS Sport Turismo 2023: la scheda tecnica

Dimensioni: 4,96 m lunghezza x 1,97 m larghezza x 1,39 m altezza x 2,90 m passo
Motore: doppio motore elettrico da 517 CV e 850 Nm
Batteria: agli ioni di litio da 93,4 kWh
Trazione: integrale
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi
Velocità massima: 250 km/h
Allestimento: Sport Turismo
Bagagliaio: da 446 a 1.212 litri
Autonomia: 424-490 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: da 148.880 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)