Le auto del Presidente della Repubblica: le vetture che hanno fatto la storia al Quirinale

Dalla Lancia Flaminia Cabrio di Gronchi alla Maserati Quattroporte di Pertini e Mattarella

Le auto del Presidente della Repubblica: le vetture che hanno fatto la storia al Quirinale

Al centro della scena politica italiana di questi giorni c’è l’elezione del Presidente della Repubblica, con il via alle votazioni per scegliere il successore di Sergio Mattarella. La storia di chi si è insediato al Quirinale, passando per i 12 Presidenti che si sono succeduti dal 1948 ad oggi, è legato anche al mondo dell’auto, con iconici modelli che hanno accresciuto fascino e popolarità anche attraverso la presenza nella flotta di vetture al servizio del capo dello Stato.

Le quattro Lancia Flaminia Cabrio di Gronchi

Tra le auto dei Presidenti della Repubblica italiana è corposo il numero delle vetture di brand di casa nostra, a partire da Fiat, ovviamente, ma anche Lancia, Alfa Romeo e Maserati. A inizio anni ’60 ad esempio, l’allora presidente Giovanni Gronchi, commissionò quattro Lancia Flaminia Cabriolet realizzate da Pininfarina per la Presidenza della Repubblica. Adottando i nomi di alcuni cavalli delle scuderie del Quirinale (Belfiore, Belsito, Belvedere e Belmonte), le quattro vetture, dotata del motore benzina da 2.5 litri, erano denominate 335 in riferimento alla lunghezza (3,35 m) che era maggiore a quella della versione berlina (2,87 m). Inoltre venne realizzato un quinto esemplare che nel 1961, in occasione della visita della Regini Elisabetta a Roma, la presidenza Gronchi donò a Buckingham Palace.

Mentre due dei quattro esemplari, Belsito e Belmonte, sono ospitate rispettivamente dal Museo della Motorizzazione militare della capitale e dal Mauto di Torino, la Belfiore è l’unica ancora in servizio presso il Quirinale. Quest’ultima viene utilizzata solo in speciali occasioni di rappresentanza, come la parata del 2 giugno e la cerimonia d’insediamento del Presidente della Repubblica.

Dalla Lancia Thema di Napolitano alla Maserati Quattroporte di Pertini e Mattarella

Altra presenza da segnalare nella storia automobilistica del Quirinale è la Lancia Thema scelta nel 2013 dal presidente Giorgio Napolitano per il suo secondo insediamento. Seppur non sia stata un’auto dal particolare successo commerciale in Italia e in Europa, la Lancia Thema è stata apprezzata anche da Sergio Mattarella, che l’ha finora utilizzata anche di recente per spostamenti ufficiali, insieme alla Maserati Quattroporte, altra vettura dell’attuale flotta a disposizione del Presidente della Repubblica.

Restando in casa Maserati, fu la Quattroporte di terza generazione a ritagliarsi un posto speciale nella storia delle auto al servizio del Colle: fu infatti l’auto preferita del presidente Sandro Pertini, crescendo fortemente in popolarità in quegli anni tra gli italiani che la riconoscevano come “l’auto del presidente”. Maserati Quattroporte che, nella sua quinta generazione, fu anche la vettura del presidente Ciampi nel 2004.

Le Fiat e le Alfa Romeo al Colle

Oltre a tanti modelli Lancia e Maserati, nel parco auto del Quirinale in oltre 70 anni ci sono state diverse Fiat, tra cui 2800 Torpedo, 1100, 1300, 1500, 1800, 125, 130 e Argenta. Per quel che riguarda invece le Alfa Romeo, al servizio del Capo di stato ci sono state due esemplari di 2500 blindate, la 164 e la 1900, quest’ultima la preferita del presidente Antonio Segni.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)