Prezzi dei carburanti in calo: un sollievo per gli automobilisti italiani

Benzina e diesel ai minimi storici: ecco i nuovi prezzi

Prezzi dei carburanti in calo: un sollievo per gli automobilisti italiani

In un’inaspettata svolta positiva per gli automobilisti italiani, i costi di rifornimento continuano la loro discesa, raggiungendo livelli che non si vedevano da 24 mesi. Contrariamente alle consuete impennate estive che gravavano sui bilanci familiari durante le vacanze, quest’anno si è assistito a un costante declino dei prezzi alla pompa.

Cause del trend favorevole

Questo trend favorevole è attribuibile in parte alla flessione delle quotazioni del Brent, che ha innescato una catena di riduzioni nel settore della raffinazione. Nonostante un lieve rialzo nei mercati petroliferi internazionali, il costo per fare il pieno prosegue la sua traiettoria discendente.

Dati aggiornati sui prezzi dei carburanti

Analizzando i dati forniti dall’Osservaprezzi del Mimit, aggiornati alle 8 del 17 settembre ed elaborati da Quotidiano Energia, emerge un quadro dettagliato:

Nel regime self-service, la benzina si attesta a una media nazionale di 1,755 euro al litro. Le major oscillano tra 1,736 e 1,775 euro/litro, mentre i distributori indipendenti si posizionano a 1,746 euro/litro.

Prezzi del gasolio self-service

Il gasolio self-service registra una media di 1,637 euro/litro. I marchi principali variano da 1,619 a 1,657 euro/litro, con le pompe bianche a 1,630 euro/litro.

Prezzi della benzina servito

Passando al servito, la benzina raggiunge una media di 1,903 euro/litro. Gli impianti branded spaziano da 1,827 a 1,981 euro/litro, mentre quelli no-logo si fermano a 1,807 euro/litro.

Per il diesel servito, la media si attesta a 1,784 euro/litro. I network principali propongono prezzi tra 1,713 e 1,864 euro/litro, con le stazioni indipendenti a 1,690 euro/litro.

Prezzi del GPL e del metano

Completano il quadro il GPL, con prezzi medi tra 0,726 e 0,747 euro/litro (no-logo a 0,709), e il metano, che oscilla tra 1,341 e 1,421 euro/kg (1,351 euro/kg per i distributori senza marchio).

Questa tendenza al ribasso offre un respiro di sollievo ai consumatori, marcando una significativa inversione rispetto alle dinamiche inflazionistiche che hanno caratterizzato gli ultimi anni nel settore dei carburanti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)