Purcaro, Dekra: “Incentivare campagne di prevenzione per ridurre gli incidenti stradali”

Quadro preoccupante riguardo agli incidenti stradali quello elaborato da Aci e Istat

Purcaro, Dekra: “Incentivare campagne di prevenzione per ridurre gli incidenti stradali”

Il rapporto elaborato congiuntamente da Aci e Istat offre un quadro preoccupante riguardo agli incidenti stradali nel corso del 2023. Secondo i dati, sono stati registrati 485 decessi tra i pedoni, mantenendo lo stesso numero rispetto all’anno precedente. Inoltre, si segnalano 212 ciclisti morti, con un incremento del 3,4% rispetto all’anno scorso; di questi, 12 erano in sella a biciclette elettriche, un dato che mostra una significativa diminuzione del 40%, mentre i conducenti di monopattini deceduti sono stati 21, con un aumento del 31,3%.

Aumentano gli incidenti stradali, Toni Purcaro di Dekra chiede campagne di prevenzione

Nella provincia di Roma si è registrato il numero più alto di pedoni deceduti, pari a 71, mentre nella provincia di Milano si è riscontrato il numero maggiore di ciclisti morti, con un totale di 11. Queste informazioni sono state commentate da Toni Purcaro, Executive Vice President di Dekra Group e Presidente di Dekra Italia, che ha espresso preoccupazione per l’andamento degli incidenti stradali nel nostro paese.

“Ogni giorno si registrano 456 incidenti stradali, con una media di 8,3 decessi, molti dei quali avrebbero potuto essere evitati. La responsabilità di una guida sicura ricade non solo sugli individui, ma è anche un compito collettivo. Ogni automobilista deve essere consapevole delle proprie azioni e del loro effetto sulla sicurezza stradale. È cruciale promuovere il rispetto delle norme del codice della strada, mantenendo la concentrazione durante la guida e adottando comportamenti responsabili”.

“È essenziale che cittadini e istituzioni collaborino per creare strategie efficaci, partendo da campagne di sensibilizzazione sui comportamenti di guida. La riforma del codice della strada è un passo fondamentale in questa direzione. È altrettanto importante modernizzare il parco auto e investire nella formazione per invertire questa preoccupante tendenza, contribuendo così a salvare vite umane, in linea con l’obiettivo della ‘Vision Zero’, che mira a eliminare totalmente le vittime e gli incidenti stradali entro il 2050”, ha concluso Purcaro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)