Range Rover Sport, in Italia a partire da 67.000 euro

Entry level con motore TD V6 3.0 da 258 CV

Range Rover Sport - Il nuovo SUV inglese arriverà in autunno nel nostro Paese con una dotazione di tre meccaniche davvero interessante, oltre alla classica attitudine del marchio di essere comodo sull'asfalto, ma anche aggressivo in fuoristrada

Dovremo attendere l’autunno prima di poter mettere le mani in Italia sulla terza generazione della Range Rover Sport, ma la sensazione è che ne varrà davvero la pena. Nel frattempo, il marchio inglese ha svelato ufficialmente il listino italiano di questo potente fuoristrada (o SUV, come preferite), che rispetto alla versione che va a sostituire si è sottoposto ad una vera e propria cura dimagrante, grazie alla quale ha perso addirittura 420 kg di peso. Naturalmente questo ha portato degli innegabili vantaggi sia a livello di prestazioni che di efficienza.

Prima di parlare dei prezzi, introduciamo nel discorso i nuovi motori. Abbiamo a disposizione una buona gamma di V6, ai quali si aggiunge anche il classico benzina V8 da 510 CV, che naturalmente rappresenta il top di gamma dell’intera serie e sarà l’unico a superare la soglia dei 100.000 € a listino (102.000 € per essere esatti). Il modello entry level sarà quello equipaggiato con il motore TD V6 a gasolio da 3.000 cc con potenza da 258 CV, decisamente aumentato rispetto alla precedente generazione. Con l’allestimento “base” SE avrà un costo di 67.000 €, che aumenterà fino a 73.700 € per l’HSE e fino a 75.800 € per l’HSE Dynamic. Se, però, è la potenza pura che state cercando, allora vale la pena considerare il nuovo SD V6, il cui ruggito è ora cresciuto fino a 292 CV, con coppia da 600 Nm (la medesima anche per il TD V6). Qui, naturalmente, il prezzo è sensibilmente più alto, partendo dai 71.800 € per l’allestimento SE e poi salendo. Viene incluso anche l’allestimento Autobiography (89.200 €) e Autobiography Dynamic (91.300 €). Come detto, il top di gamma sarà il 5.000 cc V8 Sovralimentato, che con allestimento HSE Dynamic arriverà a costare 90.900 €, mentre con l’HSE Autobiography Dynamic toccherà i già citati 102.000 €. Peccato non poter avere in Italia il nuovo V6 sovralimentato da 340 CV.

Va detto che per questi prezzi avremo in cambio una vettura davvero notevole. Dal punto di vista estetico la parentela con la nuova generazione di Range Rover è evidente, mentre da quello meccanico bisogna notare le nuove sospensioni a quadrilatero alto sul frontale e multilink sul posteriore, naturalmente completamente regolabili a piacere del guidatore. Ci troviamo davanti ad una vettura con interni di lusso, ma potenzialmente in grado di affrontare anche percorsi nettamente impegnativi su una lunghissima serie di superfici. La trasmissione è dotata di doppio ripartitore centrale rispettivamente per le ridotte e per il rapporto fisso, in modo da poter gestire al meglio la coppia a seconda delle situazioni e dei fondi stradali.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)