RC Auto: il 9% delle auto circola senza copertura assicurativa
L'ACI: "E' una frode dilagante"
Automobile, moto o furgone fa poca differenza. Tra tutti i veicoli c’è una pericolosa tendenza comune in crescita, ovvero quella di circolare senza una copertura assicurativa. A lanciare l’allarme della frode dilagante sul tema dell’RC Auto è il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani che afferma che gli irregolari sono il 9% tra gli automobilisti, il 15% tra i motociclisti ed il 17% tra i conducenti di furgoni. Sui mezzi pesanti, grazie ai più frequenti controlli su strada, il fenomeno è più contenuto (4%), così come su autobus e pullman (2%).
Nonostante l’allarme lanciato più volte dall’ACI latitano ancora gli interventi legislativi e normativi per regolamentare un mercato in cui c’è da arginare il fenomeno dell’evasione dell’obbligo assicurativo. Da ulteriori ricerche e indagini fatte dall’ACI, insieme all’ANIA e alla Polizia Roma Capitale, è stato rilevato che a Roma ben l’83% degli escavatori e delle macchine da lavoro sia risultato sprovvisto di copertura assicurativa, così come il 66% delle microcar.
Il presidente ACI, Sticchi Damiani, indica la strada per combattere le frodi dell’RC Auto: “Il fenomeno delle frodi assicurative si può debellare con due semplici provvedimenti di facile adozione senza impatti per le casse dello Stato. Il primo è il potenziamento dei controlli attraverso l’omologazione degli strumenti elettronici per questo tipo di accertamento. Il secondo è la repentina riduzione dell’importo delle polizze, che secondo ANIA costano 525 euro ma per ACI sfiorano in media 740 euro l’anno, con un peso tre volte superiore all’IMU nei bilanci delle famiglie. Tale riduzione si può perseguire dando un seguito alla proposta di legge che l’Automobile Club d’Italia ha presentato già al Governo Monti, in grado di abbassare del 40% il costo della rc-auto contrastando gli illeciti“.
Seguici qui
Come al solito il classico italiano vuole la botte piena e la moglie ubriaca, le auto al tempo attuale sono diventate un lusso, e quest da classico italiano sono il solito escamotages.