Alberto Scuro, presidente dell'Automotoclub Storico Italiano, risponde alle dichiarazioni fatta da Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'ACI, in merito al rilascio del certificato di rilevanza storico e all'attività dell'ASI.
Le parole del presidente dell'ACI, Angelo Sticchi Damiani, a poche ore dalla tragedia del crollo del ponte Morandi sull'A10 avvenuto a Genova due giorni fa.
L’Assemblea generale della FIA, riunitasi a Parigi, ha nominato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, vice presidente mondiale sport della FIA, Federazione Internazionale dell’Automobile, per i prossimi 4 anni.
L'edizione 2017 del Rally di Roma Capitale coinvolgerà ben 36 Comuni, si snoderà su quasi 1.000 km di percorso e si caratterizzerà per 12 impegnative prove speciali. Per la prima volta avrà validità anche per il Campionato Europeo Rally FIA
In un contesto dove gli incidenti aumentano ma i morti diminuiscono, il rapporto ACI-ISTAT segnala anche l'aumento dei feriti e dei feriti gravi rispetto al 2015.
Gran Premio d'Italia - Bernie Ecclestone, patron della F1, ha posto la firma sull'accordo che ufficializza formalmente la conferma del Gran Premio d'Italia all'Autodromo di Monza per il prossimo triennio. L'intesa è stata trovata sulla base di una cifra complessiva di 68 milioni di dollari, da pagare in tre tranche annuali.
Guida autonoma - I vertici dell'ACI ribadiscono l'importanza della sperimentazione in pista delle tecnologie a guida autonoma prima che queste possano essere testa sulle strade.
Angelo Sticchi Damiani sul reato di omicidio stradale – Il presidente dell'Automobile Club d'Italia fa una considerazione a fronte dei dati diffusi dall'ASAPS, a distanza di tre mesi dall'introduzione della norma
Patente a punti
- Secondo Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI, la patente a punti non sarebbe più in grado di fermare coloro che infrangono le regole della strada. Una dichiarazione che arriva alla vigilia della presentazione degli ultimi dati Aci-Istat sugli incidenti stradali
Volkswagen - Nell'audizione alla commissione Industria del Senato convocata per approfondire il caso Volkswagen, Angelo Sticchi Damiani ha proposto che sia ACI a condurre le prove e i test su strada per verificare le emissioni delle automobili in attesa di omologazione, dopi il famoso caso dieselgate che ha visto protagonista il Gruppo tedesco
Certificato di Proprietà digitale - Da lunedì a chi acquista un veicolo, nuovo o usato, non verrà più rilasciato il Certificato di Proprietà in formato cartaceo ma una ricevuta dell'avvenuta registrazione al PRA che contiene il codice d'accesso personalizzato per visualizzare online il documento sul sito dell'ACI.
Secondo l'ACI i veicoli storici devono essere salvaguardati e spera che presto il bollo possa sparire per quei veicoli considerati veramente storici. Inoltre, al Legend Cars di Verona è stato sottoscritto un accordo tra ACI Storico e l’Associazione Amatori Veicoli Storici.
ACI porta in Italia la campagna di sensibilizzazione #SaveKidsLive, promossa dall'ONU, che fino al 2020 concederà molta attenzione alla sicurezza stradale. L'ente nazionale vuole veder diminuito il numero di under 13 perito sulle nostre strade
Le revisioni false sarebbero eseguite con software illegali senza che le automobili siano mai entrate in officina. Molti proprietari sarebbero inconsapevoli del danno arrecato e subito
Il Parco Valentino diventerà il prossimo giugno l'ideale erede del salone dell'auto di Torino. Presentato ieri nella sede dell'ACI di Roma, questo evento si svolgerà dall'11 al 14 giugno prossimi e punterà sia sulle novità del mercato auto che sulle storiche e sul motorsport
ACI auto d'epoca - Il presidente dell'ACI, Angelo Sticchi Damiani, punta il dito sull'eccessiva ampiezza dei principi di definizione delle auto storiche che consente di beneficiare dei vantaggi a troppi possessori di vetture che di storico hanno poco o nulla.
Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI, ha aperto a Roma i lavori della 69a Conferenza del Traffico e della Circolazione, dove ci si confronterà sul tema della rottamazione e del rinnovo del parco auto circolante
L'Unione Europea ha stabilito delle nuove forme più stringenti di prevenzione, controllo e valutazione medica per tutti coloro che si apprestano al conseguimento o al rinnovo della patente. I test cercheranno di rilevare eventuali disturbi respiratori, i quali potrebbero essere causa di sonnolenza e di conseguenti incidenti
L'ACI ha riportato all'attenzione generale il grave problema della sicurezza dei pedoni sulle strade, un elemento che ancora manca in Italia e che nei giorni scorsi ha fatto ben due giovanissime vittime