Renault 4 E-Tech Electric: il distintivo design luminoso della calandra [FOTO e VIDEO]
Focus sulla genesi del frontale della nuova Renault 4 elettrica
La Renault 4 E-Tech Electric ha tra i suoi elementi caratterizzanti il design luminoso della calandra. La nuova elettrica della Losanga sfrutta al meglio l’evoluzione delle normative europee sull’illuminazione dei veicoli, introdotte a giugno 2023, che consente l’inserimento di nuovi elementi luminosi come logo e calandra, pur mantenendo una serie di vincoli rigorosi relativamente a dimensioni del logo luminosa, forma e caratteristiche di luminosità (luce bianca, fissa e uniforme).
Opportunità d’innovazione
Stefano Bolis, Chief Designer Design Strategy and Advanced Techs di Renault, racconta come la Renault 4 E-Tech Electric ha sfruttato i nuovi requisiti normativi in un’opportunità di innovazione. La nuova elettrica era la vettura ideale per sfruttare questa nuova possibilità, valorizzando il suo design iconico e la volontà di reinterpretarlo in chiave moderna. L’idea era di illuminare la losanga frontale e la calandra, entrambi elementi simmetrici e riconoscibili, per ridisegnare l’immagine del frontale della storica Renault 4.
Nell’approccio alla progettazione dello “sguardo” della Renault 4 E-Tech Eletric, il focus era sull’illuminazione del logo e sulla reinterpretazione del frontale tipico della vettura, usando la luce per enfatizzare il carattere del modello originale. La calandra rettangolare e cromata della R4 originale è stata ripensata e attualizzata, con la luce che sostituisce la cromatura, rendendo il design più attuale e distintivo. Una soluzione che ha permesso di esaltare il logo illuminato.
Il legame con la tradizione e la proiezione al futuro
Il design della calandra non ha seguito pedissequamente quello dell’originale, ma si è evoluto per dare un aspetto più futuristico, pur mantenendo il legame con la storia del modello. In questo modo, la Renault 4 E-Tech Electric si rivolge non solo ai nostalgici della “vecchia” R4, ma anche alle nuove generazioni. I dettagli, come i motivi scolpiti nella parte interna della calandra, sono in contrasto con gli elementi luminosi, conferendo un aspetto innovativo e leggero.
I fari, ripresi dai modelli degli anni ’60 e ’70, sono stati rivisitati per essere più funzionali e stilosi, integrando le luci diurne LED nella calandra, a differenza del modello originale, in cui gli indicatori di direzione erano separati. Anche i fari posteriori richiamano quelli della Renault 4, con un design semplice ma moderno.
Sfide tecniche oltre l’estetica
Il progetto della calandra luminosa ha comportato sfide tecniche, relative alla realizzazione di un componente illuminato di queste dimensioni (1,45 metri). La sfida per Renault non riguardava solo l’aspetto estetico ma anche l’ottimizzazione della produzione, tenendo conto di resistenza, peso e durabilità.
Anche la riparabilità è stata un aspetto fondamentale. Di fatto la calandra e i fari sono componenti separati, che permettono riparazioni più facili in caso di danni. La progettazione ha poi incluso soluzioni moderne anche per proteggere la carrozzeria dagli urti, come nel caso della rivisitazione della forma dei paraurti, pensata per essere più resistente e funzionale.
Seguici qui