Renault: al Rétromobile di Parigi in mostra 115 anni di passione

Tnti i modelli presenti alla kermesse

Renault - Il marchio francese scende in campo al Rétromobile di Parigi, in corso di svolgimento al Parco delle Esposizioni di Porte de Versailles, con la sua imponente gamma classic, ma non solo. Si va dalla 40 CV da record del 1926 alla Monoposto Renault e.dams equipaggiata del telaio Spark-Renault SRT_ 01E
Renault: al Rétromobile di Parigi in mostra 115 anni di passione

Quest’anno, dal 3 al 7 febbraio 2016, Renault sarà presente al salone Rétromobile che si terrà a Parigi, presso il Parco delle Esposizioni di Porte de Versailles. In uno spazio di 700 m², i visitatori potranno scoprire un’ampia scelta di veicoli che mostrano la varietà del patrimonio della Marca nella competizione automobilistica.

A Parigi, Renault esporrà la 40 CV da record del 1926 equipaggiata da un motore di 9 000 cm3. Nel 1926, Plessier e Gartfield, gli ingegneri responsabili dell’operazione, lanciano sul circuito di Montlhéry una 40 CV con carrozzeria monoposto provvista di radiatore posto dietro al motore. L’auto percorre 50 miglia a 190,013 km/h e la 24 Ore a 173,649 km/h. Il modello esposto è una replica esatta dell’auto da record, realizzata negli anni 70. Inoltre, ci sarà la Nervasport degli anni 30, che riscuoterà successi negli eventi di endurance. Leggera, potente, agile, seduce gli appassionati della guida sportiva proprio come Louis Renault aveva predetto. Durante il rally di Monte Carlo del 1933, una delle tre Nervasport manca di pochissimo il secondo posto. Due anni dopo, nel 1935, Renault impegna sette automobili, incluse due Nervasport, una delle quali raggiunge brillantemente la vittoria.

Sempre in ottica classic al Rétromobile di Parigi si potrà ammirare la 4CV della 24H di Le Mans del 1951. Precursore dei successi della 4 CV in pista, verrà sviluppata una versione potenziata, la 1063, che sancirà il ritorno di Renault in pista nel dopo-guerra. Dopo la seconda guerra mondiale, Renault opta per la vettura popolare. Lanciata nel 1946 con un motore di 750 cm3 che sviluppa circa trenta cavalli, la 4CV seduce immediatamente. Alcune vetture sono impegnate nelle prove di endurance dove si fanno notare per la loro agilità e la loro affidabilità. Da segnalare anche l’Etoile Filante del 1956, la Dauphine n°65 del 1958, la Renault 17 gruppo V del 1972, l’A442B vittoriosa nel 1978, la Renault 5 Alpine gruppo II del 1978, la Renault 20 dei fratelli Marreau del 1982, la Formula 1 RE40 di Alain Prost del 1983, la Renault 21 Superproduzione del 1988, la Formula 1 R26 Campione del Mondo 2006 ed, infine, la Formula E della stagione 2016, la nuova sfida. Strettamente associata alla scuderia Renault e.dams, il costruttore contribuisce a pieno alla vittoria del primo titolo Équipes della storia della disciplina. La Monoposto Renault e.dams è equipaggiata del telaio Spark-Renault SRT_ 01E e del nuovissimo gruppo motopropulsore Z.E.15 sviluppato da Renault Sport a Viry-Châtillon, frutto dell’expertise tecnica acquisita nel corso degli anni dai suoi differenti team.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)