Renault Clio 2022: tutte le caratteristiche della francese più venduta
Design, dimensioni, interni, motori e prezzi
Renault Clio 2022, come Peugeot 208 e Opel Corsa, senza dimenticare Toyota Yaris e Volkswagen Golf 8, per citarne alcune, è una delle utilitarie compatte più vendute in Italia.
Dimensioni e misure del bagagliaio per la Clio 2022
La quinta generazione di Renault Clio 2022 (qui la nostra prova) misura 4,05 metri in lunghezza per 1,80 metri in larghezza e in altezza sono 1,44 metri. Il suo peso complessivo arriva a circa 1.300 kg.
La soglia di carico del bagagliaio è in alto; a 78 cm da terra, non un punto a favore per una utilitaria che però vanta una capienza del bagagliaio ai vertici della categoria: si da dai 396 litri, con il divanetto nella giusta configurazione rialzata, fino ai 1.069 litri a divano abbattuto. Da segnalare che la versione con il propulsore ibrido lascia per strada 100 litri ci capienza nel bagagliaio per fare spazio alla batteria.
Estetica e design
Ciò che maggiormente attrae gli sguardi è senza dubbio il frontale della nuova Clio con gli iconici fari a LED a forma di C e le nervature sul cofano e mettere in mostra la sua muscolosità. Il viso viene poi completato dal paraurti disegnato nella parte più bassa e dai fendinebbia anch’essi a LED. Il laterale ha una linea di cintura che sale verso il posteriore per una silhouette più slanciata. Il “lato b” presenta ancora fari a LED e “spalle” larghe, date dalle dimensioni generose dei passaruota.
Com’è dentro la Renault Clio?
Con la nuova generazione, l’abitacolo vanta un design più al passo con i tempi; maggior presenza di tecnologia e una migliorata percezione qualitativa con una buona scelta di materiali tra plastiche morbide e dure.
La plancia è completamente inedita rispetto alla precedente generazione con il nuovo sistema di infotainment collocato in posizione rialzata e a sviluppo verticale. Ci sono i comandi fisici del clima automatico la possibilità del vano di ricarica per lo smartphone, comprensivo di prese USB e a 12 volt. Il nuovo volante è in pelle e lascia intravedere la strumentazione interamente digitale da 7 pollici.
Dicevamo che la vettura ha avuto una bella iniezione di tecnologia. Clio offre touchscreen da 7’’ e da 9,3’’ verticale con navigazione immediata e semplificata grazie alla ricerca di punti di interesse con Google Search e con il nuovo sistema multimediale EASY LINK dotato di aggiornamento automatico OTA (Over The Air) e compatibile con AppleCarPlay ed Android Auto. Il divanetto posteriore permette a due ospiti di sedere comodi e con ampio spazio a disposizione, è studiato per due persone ma permette anche di ospitare il terzo incomodo per brevi tratti.
Aiuti alla guida, ADAS
I sistemi ADAS della nuova Renault Clio 2022, se previsti nella configurazione della vettura, offrono la frenata di emergenza attiva con riconoscimento pedoni e ciclisti, la Camera 360° ed il riconoscimento di segnali stradali.
Motori, versione ibrida e allestimenti
La Clio è disponibile con motori benzina 1.0 e 1.3 (con potenze da 75, 100 e 130 cavalli), 1.5 diesel (85 o 115 cavalli) per chi fa molta strada e Gpl da 100 cavalli per chi si muove molto in città. Nel 2020 l’offerta si è allargata con il debutto della versione ibrida Clio E-Tech da 140 Cv e 65 Km percorribili in modalità elettrica. La versione consigliata, per chi si muove in città, è la versione ibrida o la brillante versione benzina in allestimento Zen. Chi percorre molti chilometri può optare per la 1.5 diesel da 115 Cv o la versione GPL.
Quanto costa la nuova Clio?
Per portarsi a casa la nuova Renault Clio in allestimento base il vostro assegno dovrà riportare la cifra di 17.200 euro, con l’allestimento Equilibre che comprende fari full LED, schermo TFT per il quadro strumenti e frenata di emergenza attiva. I prezzi salgono fino alla versione sportiva R.S Line che può essere vostra a un prezzo di 25.850 euro. Qui il configuratore.
Seguici qui