Renault, da Megane Scenic e Scenic E-Tech Electric: cinque generazioni nate a Douai [FOTO e VIDEO]

L'evoluzione della best-seller prodotta da sempre nello storico stabilimento francese

La nuova Renault Scenic E-Tech Electric, che sarà commercializzata a breve, è prodotta a Douai, nello stabilimento che l’ha vista nascere nel 1996. Un storia lunga cinque generazioni per la best-seller della Losanga che ci viene raccontata da Frank Lucas, Unit Manager di Renault che quest’anno festeggia i 41 anni di sevizio nel sito produttivo di Douai.

Lucas, che ha contribuito alla produzione di tutte le generazioni di Scenic, ha visto con i suoi i progressi tecnologici da una generazione all’altra, ma anche i miglioramenti apportati alle postazioni di lavoro e ai metodi di produzione dello stabilimento.

Renault Scenic E-Tech Electric

Dalla prima generazione al titolo di Car of the Year 2024

Frank Lucas, che ha inizia la sua carriera a Douai nel lontano 1982, ha accompagnato l’avventura della Scenic sin dalla prima generazione, lanciata nel 1996, e che ha decretato l’immediato successo del modello con circa 2,8 milioni di unità. Un formula vincente che Scenic E-Tech Electric ripropone 27 anni dopo, conquistando il titolo di Car of the Year 2024.

Scenic e Douai, evoluzione comune

“Ho avuto la fortuna di conoscere ben cinque generazioni di Scenic. Non è più la stessa auto, ma lo spirito è sempre quello. Che evoluzione!”, racconta Lucas, ricordando ancora i primi componenti di Scenic su cui ha lavorato: le porte. Un’evoluzione quella Scenic che è stata affiancata da quella del sito produttivo di Douai, con miglioramenti che venivano introdotti contestualmente sul nuovo modello e sulle linee produttive che gli davano forma e concretezza.

Renault Scenic E-Tech Electric

La rivoluzione Scenic E-Tech Electric

Il cambiamento più radicale arriva con la quinta generazione, con la Scenic che diventa un modello 100% elettrico, progettato sulla piattaforma dedicata AmpR Medium. Per accogliere la nuova piattaforma elettrica lo stabilimento storico di Douai si trasforma, grazie a un investimento di 550 milioni di euro, con una nuova linea di assemblaggio flessibile che consente di ospitare fino a quattro piattaforme per la produzione di una grande variante di veicoli. La strategia di ammodernamento del sito produttivo prevede anche la riorganizzazione delle postazioni di lavoro e la ridefinizione della linea di assemblaggio per integrare nel flusso anche l’installazione delle batterie.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)