Renault Espace 2024: un modello iconico con una trasformazione radicale. Le caratteristiche
Da monovolume a SUV di segmento D, con la capacità di accogliere fino a sette passeggeri
La Renault Espace 2024, un modello iconico del produttore francese, ha fatto la sua prima apparizione nel 1983. Ora, con la sua quinta generazione, ha subito una trasformazione radicale, passando da monovolume a SUV di segmento D, con la capacità di accogliere fino a sette passeggeri. Questo cambiamento è stato possibile grazie all’adozione della nuova piattaforma CMF-CD, che ha portato a una nuova architettura, un telaio e uno sterzo rinnovati, oltre all’introduzione di motori elettrificati.
Con una lunghezza di 472 cm, una larghezza di 184 cm e un’altezza di 165 cm, la Espace offre un bagagliaio capace di contenere da 159 litri (con tutti i sette posti occupati) a 1818 litri se si abbassano gli ultimi due sedili posteriori. Nonostante sia più corta di 14 centimetri rispetto al modello precedente, l’abitabilità interna è stata incrementata, raggiungendo i 2,48 metri. Lo spazio per i tre passeggeri della seconda fila è abbondante, grazie anche a un pavimento quasi piatto e a un mobiletto centrale (dotato di bocchette e prese USB-C) poco ingombrante.
L’aspetto esterno della Espace è ora decisamente quello di un SUV, con una presenza su strada imponente e muscolosa. Il posteriore, in particolare, ha abbandonato ogni traccia del suo passato da MPV. Il frontale è dominato da una griglia verticale che ospita il nuovo logo del marchio, perfettamente integrato con i gruppi ottici a forma di boomerang ai lati. Il fascione inferiore a clessidra contribuisce a mantenere il family feeling inaugurato con la Megane E-Tech elettrica.
Nonostante il cambio di carrozzeria, la Renault Espace 2023 rimane fedele alla sua missione originale: essere l’auto ideale per chi ha bisogno di molto spazio. Questo si traduce in numerosi vani portaoggetti sparsi per l’abitacolo, per un totale di 39 litri, e in un ampio spazio per i passeggeri e il guidatore. La Espace è disponibile al medesimo prezzo di listino sia nella versione a cinque posti che in quella a sette, anche se la terza fila di sedili è adatta solo ai bambini, mentre un adulto medio avrebbe difficoltà ad accedervi.
Il prezzo di partenza è di 43.700 euro per l’allestimento Techno e il motore ibrido benzina HEV con una cilindrata di 1.199 cm3, tre cilindri e una potenza di 199 CV/146 kW. Questo motore può essere scelto anche con gli allestimenti Esprit e Iconic.
Seguici qui