Renault Megane E-Tech Electric: FOTO e VIDEO LIVE dal Salone di Monaco 2021
Anteprima della Megane elettrica ordinabile da febbraio 2022
La Renault Megane, uno dei modelli più popolari e diffusi della Losanga, fa il suo ingresso nel futuro accogliendo l’alimentazione elettrica con la nuovissima Renault Megane E-Tech Electric che si presenta con un look futuristico, quasi più da concept che da modello di serie, per affiancare la Megane con motorizzazione a combustione interna, in una convivenza nella gamma che, seppur limitata nel tempo, consentirà di rendere graduale la transizione elettrica del modello.
Segmento C con look da crossover
Presentata in anteprima al Salone di Monaco 2021, da dove vi mostriamo le nostro foto live in esclusiva della vettura, la Renault Megane E-Tech Electric è una segmento C con forme da crossover che punta sulla combinazione tra mobilità sostenibile, alto grado di connettività e comfort per andare alla conquista del mercato. Per ordinarla bisognerà aspettare febbraio 2022, mentre un mese dopo è previsto l’arrivo in concessionaria. Renault non ha ancora reso noti i prezzi, che verranno comunicati a ridosso della commercializzazione.
Lunga 4,21 metri
Le dimensioni della Renault Megane elettrica propongono un vettura più corta, con una lunghezza di 4,21 metri, rispetto all’attuale Megane a benzina, mentre il passo misura 2,70 metri. Grazie all’alimentazione elettrica, anche la Megane E-Tech Electric riesce ad offrire un abitacolo spazioso e ampio, non dovendo fare i conti con il motore endotermico e con gli ingombri meccanici annessi.
Spaziosa e sportiva
Con le forme che la fanno apparire quasi un SUV-Coupé, la Renault Megane E-Tech Electric è caratterizza da forme muscolose e linee decise che combinano tratti morbidi con altri più netti e taglienti. A dare un tocco di sportività al look ci sono i passaruota allargati, i paraurti frastagliati e i grandi cerchi da 20 pollici, alternativi a quelli di serie da 18 pollici. Protezioni nella parte inferiore e linea di cintura alta sono elementi tipici da crossover con spirito avventuriero. La silhouette è invece allungata dalla linea del tetto spiovente sulla coda in tipico stile da coupé.
Firma luminosa inedita
Particolarmente innovativi sono alcune dotazioni come i filamenti micro-ottici tagliati al laser presenti nei fanali che creano un attraente effetto luminoso tridimensionale. Altrettanto moderni sono i fari anteriori a LED che si allargano fino ad abbracciare la fiancata per poi convergere verso il centro con una linea luminosa che conduce al nuovo logo centrale Renault che fa il suo debutto proprio sulla Megane E-Tech Electric. La fiancata è resa ancora più pulita dalla presenza delle maniglie a scomparsa integrate nella carrozzeria.
Abitacolo con materiali sostenibili e tecnologia top
Gli interni della Renault Megane E-Tech Electric propongono materiali inediti, molti dei quali eco-friendly, con plancia rivestita in tessuto sulle versioni base e intermedia o in ecopelle sul top di gamma. A impreziosire l’allestimento più ricco ci sono anche rivestimenti in Alcantara per parte superiore del cruscotto e pannelli porta, oltre a pregiati inserti in legno. A livello tecnologico, la Megane elettrica offre la strumentazione digitale con schermo da 12,3 pollici e il sistema d’infotainment da 12 pollici, con i due display disposti a L capovolta. L’impianto multimediale, basato su Android Automotive e con assistente vocale di Google, consente di personalizzare più profili di guida, ognuno dei quali associabile al proprio account Google personale.
Piattaforma CMF-EV, autonomia fino a 470 CV
La Renault Megane E-Tech Electric è costruita sulla piattaforma CMF-EV specifica per i veicoli a batteria, condivisa con la cugina Nissan Ariya. L’architettura ad hoc ha permesso a Renault di massimizzare l’abitabilità e contenere il peso che è di poco superiore ai 1.600 kg (a vuoto). L’alimentazione elettrica deriva da un pacco batteria integrato nella piattaforma ed estremamente sottile (11 cm di spessore), che pesa 395 kg. La vettura di Renault sarà proposta con due tagli di batteria: da 40 kWh, che offre un’autonomia dichiarata di 300 chilometri, e da 60 kWh, che invece garantisce fino a 470 km con una ricarica, entrambi i valori calcolati su ciclo WLTP.
Arriva a 160 km/h
La Megane E-Tech Electric dispone di caricatore di bordo capace di assorbire fino a 22 kW in corrente alternata e fino a 130 kW in corrente continua consentendo, secondo quanto dichiarato da Renault di impiegare appena 30 minuti per recuperare 300 km d’autonomia. In termini di potenza, la vettura offre la possibilità di scegliere tra 130 e 218 CV, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi e una velocità di punta di 160 km/h.
Seguici qui