Renault Mégane E-TECH Electric: i vantaggi del motore elettrico dell’Alleanza
Il nuovo sistema di raffreddamento a olio del motore sincrono a rotore avvolto offre diversi vantaggi
La nuova segmento C di Renault, la Mégane E-TECH Electric ha permesso ai propri ingegneri e creatori di depositare 300 brevetti solo in fase di progettazione del veicolo e della sua piattaforma.
Un bel quantitativo, se pensiamo che la Mégane (qui la prova su strada) è di fatto la capostipite dei nuovi veicoli elettrici francesi, dotati di inediti propulsori mossi dall’elettrone e le cui tecnologie saranno adottate, almeno in parte, dalle prossime auto della Losanga.
Il gruppo motopropulsore di Nuova Mégane E-TECH Electric è stato completamente sviluppato all’interno dell’Alleanza. Prodotto in Giappone per Nissan e in Francia (stabilimento di Cléon) per Renault, offre un rendimento energetico ottimale con un’accelerazione istantanea, propria delle auto elettriche.
“Per essere performante, un motore elettrico deve essere dotato di un ottimo sistema di raffreddamento.” Ha dichiarato Fabrice Bernardin, Responsabile UET e-Technology presso la Direzione Ingegneria di Renault. “Con i colleghi del Giappone e di Cléon, abbiamo così messo a punto due innovazioni brevettate che vanno in questa direzione. La prima riguarda il raffreddamento a olio del nostro motore sincrono a rotore avvolto; abbiamo posizionato degli iniettori in punti strategici per spruzzare le bobine di avvolgimento del motore elettrico e, contemporaneamente, raffreddare il rotore e lo statore. La seconda è un accorgimento che permette di sfruttare la dinamica del rotore, grazie ad un sistema di corone per accentuare il raffreddamento dello statore proiettando l’olio sulle sue matasse.”
Il nuovo sistema di raffreddamento a olio del motore sincrono a rotore avvolto offre diversi vantaggi:
-maggior efficienza grazie al posizionamento strategico di 4 iniettori per spruzzare il circuito elettrico nei punti giusti e raffreddare contemporaneamente il rotore (la parte girevole) e lo statore (la parte fissa) del motore elettrico;
-rende più compatto il motore
-rende meno pesante il motore
-maggior coppia a disposizione
Seguici qui