Renault Twingo E-Tech Electric | Com’è & Come Va

Renault Twingo E-Tech Electric Urban Night: prova su strada, consumi, autonomia, batteria, scheda tecnica

Da sempre una delle citycar più amate dagli italiani, la Renault Twingo con il restyling della sua terza generazione, ha introdotto anche la motorizzazione completamente elettrica, affiancandosi alla gamma endotermica. Ora si chiama Renault Twingo E- Tech electric, in linea con il resto dei modelli del marchio francese, e siamo in compagnia della più ricercata versione Urban Night, con una batteria da 22 kWh, un’autonomia massima di 270 km e un prezzo di partenza di 26.050 euro.

Dimensioni

Non è un segreto che la citycar francese condivida la piattaforma e la meccanica con la Smart Fortwo elettrica, con un pacco batterie rifreddato a liquido da 22 kW posizionato inferiormente. Le dimensioni sono quasi da vettura tascabile, con soli 3,61 metri di lunghezza, 1,62 di larghezza e 1,54 di altezza. Nonostante la meccanica elettrica e il pacco batterie, il suo peso rimane davvero basso, con soli 1.111 kg in ordine di marcia.

Design

All’esterno non varia molto rispetto alle linee aggiornate della terza generazione. Ora presenta un design più arrotondato e giovanile rispetto al passato, per strizzare l’occhio al mondo dei giovani. E’ disponibile una firma luminosa a LED. La nostra versione Urban Night spicca per una configurazione più ricercata grazie all’alternanza del bianco e nero. Così troviamo una griglia inferiore ad effetto tridimensionale con cerchi in lega da 15” neri lucidi e design specifico, oltre ad alcune serigrafie sulla fiancata e sul tetto per evidenziarne l’allestimento. Troviamo anche dei vetri oscurati nella zona posteriore e calotte specifiche per gli specchietti mentre nel retro spunta un bello spoiler superiore che ne affila il design.

Interni

All’interno la piccola Twingo sorprende per il senso di spazio che è in grado di generare. I materiali non faranno di certo gridare al miracolo, essere realizzato in ottica contenimento costi, ma c’è tutto quello che serve, con una buona e ergonomia dei comandi. Le linee morbide con motivo tondeggiante vengono riprese anche all’interno, dove la Twingo propone un abitacolo essenziale ma ben realizzato, con plastiche rigide ma solide e buoni assemblaggi. Davanti al guidatore troviamo un volante multifunzione con i comandi del Cruise Control, mentre quelli per la gestione dell’audio sono disposti su un comodo satellite laterale, tipico di Renault. Dietro questo risponde presente una strumentazione analogica e digitale monocromatica, utile per tenere sotto controllo autonomia, consumi e percentuale della batteria. La plancia è abbracciata da una modanatura nera lucida impreziosita dall’adesivo Urban Night. Al centro spicca il sistema di infotainment Easylink da 7 pollici, non dei più moderni in commercio ma svolge bene il suo lavoro, essendo anche dotato di Apple CarPlay o Android Auto e non manca la retrocamera. Sotto di esso i comandi per la regolazione del clima automatico. Le portiere presentano una finitura in plastica solida ma anche simil pelle, mentre in mezzo ai sedili troviamo un pozzetto dove svuotare le tasche, dotato anche di piastra ad induzione per la ricarica dello smartphone e due prese USB.

Spazio a bordo

Le dimensioni sono davvero contenute ma nonostante ciò, l’accesso è piuttosto agevole e anche i passeggeri posteriori godono di un discreto spazio, anche per chi è più alto di 1 metro e 80 cm. C’è margine per le gambe e per la testa, nonostante la posizione della schiena risulti piuttosto eretta per via del pavimento rialzato. I vetri posteriori si aprono con il meccanismo a compasso e ovviamente non sono presenti delle bocchette d’aerazione. Troviamo però una presa da 12V e nel pannello portiera c’è molto spazio per oggetti alti, bloccati da un comodo elastico. Sotto alla panca posteriore trova spazio uno scompartimento dove nascondere buste della spesa o altri oggetti.

Bagagliaio

Le dimensioni compatte della Twingo e il collocamento posteriore del motore elettrico tolgono un po’ di spazio al bagagliaio, che parte da soli 170 litri, però più che sufficienti per il normale utilizzo cittadino, per caricare borsoni, spesa e altro. All’occorrenza però, si possono sempre abbattere i sedili posteriori, divisi in rapporto 50 e 50 per arrivare fino a 900 e passa litri di capacità.

Prova su strada

La Renault Twingo E-Tech Electric propone quanto di buono è stato fatto per la più classica Twingo endotermica ma ne migliora diversi aspetti tra cui maneggevolezza, agilità e scatto, godendo appunto di una meccanica elettrica che ben si sposa con gli ambienti urbani. A tal proposito, risulta una delle auto più comode e pratiche che mi sia capitato di guidare, soprattutto nell’intricato traffico di Milano, dove eccelle per un notevole raggio di sterzata che le consente di girare su se stessa in meno di 8,5 metri. Parcheggiarla sarà quindi un gioco da ragazzi, soprattutto per via delle sue dimensioni compatte e, se queste non bastassero, ci vengono in aiuto anche la retrocamera e i sensori di parcheggio posteriori.

In questa nuova veste elettrica, la Twingo è in grado di offrire anche un più elevato livello di comfort data la marcia silenziosa assicurata dal motore a zero emissioni, che genera un rumore artificiale sotto ai 30 km/h per la sicurezza dei pedoni. L’assetto sembra invece più rigido, a beneficio della tenuta di strada e dell’agilità, accentuata anche grazie al più basso baricentro dato dal pacco batterie che è collocato nella zona più bassa della vettura. La Twingo E-Tech Electric sfrutta come detto un pacco batterie da 22 kWh che alimenta un motore elettrico sincrono collocato posteriormente, in grado di generare una potenza massima di 60 kW (circa 82 cv) e 160 Nm di coppia massima. Questo le consente di scattare in soli 5 secondi da 0 a 50 km orari, ovvero il range di velocità che più spesso si effettua in città, mentre lo 0-100 km/h è concluso in quasi 13 secondi, fino ad una velocità massima di 135 km/h.

Non ci sono delle modalità di guida da selezionare, se non la modalità Eco che limita la potenza per consentire di ridurre il consumo energetico. E’ presente poi la modalità Brake, che imposta la frenata rigenerativa su 3 diversi livelli e si attiva spostando la leva del cambio verso sinistra. Non ci consente di guidare proprio in stile one-pedal drive tuttavia alle andature cittadine ci solleva molto dall’utilizzo del freno meccanico.

Autonomia e consumi

Renault dichiara una percorrenza massima di circa 270 km in ciclo urbano, che scendono a 190 o 130 km in ciclo misto, rispettivamente con temperature estive o invernali. Nella nostra prova, condotta con una temperatura media di 17 gradi, la Twingo è riuscita a raggiungere un sorprendente dato di 210 km reali (consumo medio 12,8 kWh/100 km), effettuati in un percorso del 60% urbano e 40% extraurbano.

Ricarica

Il caricatore integrato della Twingo E-Tech Electric accetta solamente la ricarica in corrente alternata, fino ad un massimo di 22 kW, che richiedono meno di 1 ora per passare dal 10 all’80% di batteria. Da una rete domestica a 2,3 kW sono necessarie quasi 10 ore per una carica completa fino al 100% e da una wallbox a 3,7 kW è richiesto un tempo medio di 6 ore.

Prezzi

La gamma della Twingo E-Tech Electric parte da una base di 22.750 euro per la versione Authentic, salendo poi con gli allestimenti Equilibre, Techno e infine la nostra Urban Night, ad un prezzo di listino di 26.050 euro, esclusi ecoincentivi.

Pro e contro

+ Maneggevolezza
+ Bassi consumi energetici
+ Spazio a bordo

– Bagagliaio
– Pochi scompartimenti svuota-tasche
– Assenza di un bracciolo centrale

Renault Twingo E-Tech Electric Urban Night : Scheda Tecnica

Dimensioni: 3,60 m lunghezza x 1,65 m larghezza x 1,56 m altezza
Peso: 1.111 kg (a secco)
Motore: elettrico sincrono
Potenza: 82 CV e 160 Nm di coppia
Trazione: posteriore
Cambio: monomarcia
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 13,2 s
Velocità massima: 135 km/h
Bagagliaio: 170 litri
Batteria: 22 kWh
Autonomia: 210 km (rilevati in ciclo misto, temperatura media 17°)
Consumi: 12,8 kWh/100 km (rilevati in ciclo misto)
Prezzo: Da 22.750 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)