Roma: stop ai diesel Euro 3 dal novembre 2019

L'obiettivo è il divieto a tutti i diesel entro il 2024

Stop ai diesel Euro 3 a Roma: il sindaco Virginia Raggi ha annunciato il divieto di circolazioni per questi veicoli nella Capitale dal prossimo 1 novembre. Lo stop sarà in vigore da lunedì a venerdì, con dettagli da annunciare.

La lotta contro i diesel continua nelle città italiane. Se a Milano tra una settimana partirà Area B, anche Roma si appresta a lanciare un primo divieto: dal prossimo mese di novembre, infatti, scatterà lo stop alle vetture diesel Euro 3 nell’area Ztl e dell’anello ferroviario. L’annuncio è stato dato dal sindaco Virginia Raggi: “Questi divieti saranno estesi a tutta la città, nel corso degli anni”.

Via i diesel da Roma entro il 2024

Questo primo stop rientra nel piano, promosso lo scorso anno alla conferenza C40, di eliminare tutte le vetture a gasolio nella Capitale entro il 2024. Il divieto ai diesel Euro 4 sarà in vigore dal lunedì al venerdì, anche se non sono stati ancora annunciati nel dettaglio gli orari e le eventuali deroghe, almeno iniziali, per i residenti all’interno di queste zone. Qualche dettaglio in più verrà fornito, però, a breve: “La delibera verrà votata in Giunta nei prossimi giorni e anche nella nostra città comincerà la pulizia dell’aria dai gas climalteranti“.

Un blocco che creerà disagi, come riconosciuto anche dalla stessa Raggi: “I proprietari non saranno contenti visto che questa misura impatta su 24 mila veicoli solo contando i residenti della zona – ha proseguito – Sappiamo che creerà disagi, non viviamo su Marte, ma avrà effetti benefici sulla loro salute e su quella di tutti i cittadini”.

Onlus: “A Roma 120 morti all’anno per smog”

Questa decisione arriva in seguito a quanto sostenuto dalla Onlus Cittadini per l’aria, che ha rilasciato una ricerca, secondo cui, “l’aria che si respira a Roma causa, ogni anno, 120 morti premature (quasi una ogni 3 giorni), per il superamento del limite di legge sul biossido di azoto”.

Riferendosi a quest’ultimo la Onlus spiega che “almeno il 27% dei cittadini di Roma vive in zone della città dove le concentrazioni di NO2 superano i 40μg/mü (il limite di legge)”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)