Run&Save, l’innovazione che fa “volare” i camion riducendo del 25% i consumi [VIDEO]
L'idea di una start-up spagnola per rendere più efficiente il trasporto su gomma
Una tecnologia derivata dal trasporto aereo da applicare al trasporto su gomma, in particolare quello dei mezzi pesanti, per abbattere i consumi di carburante. È questa l’idea alla base dell’innovazione progettata da una start-up spagnola, Eco Eolic Top System, che ha realizzato un dispositivo chiamato “Run&Save” che consente ai camion di beneficiare dei vantaggi della portanza, simile a come accade ad un aereo in volo.
Sviluppata da Abdon Estefan e Mauricio Vargas, due ingegneri colombiani e appassionati piloti di aerei, questo innovativo sistema viene definito dai loro creatori rivoluzionario per il settore logistico.
Sfruttare l’aria che si muove attorno al camion in marcia
Il principio che sta dietro la tecnologia “Run&Save” si rifà alla portanza, vale a dire la forza che si oppone al peso di un aereo, creata dall’aria che scorre sulle sue ali e che tiene in volgo gli aerei. Più velocemente l’aria si muove sulle ali di un aereo, maggiore è la portanza generata. Portanza che lavora come una sorta di “ascensore” e che se applicata ad un camion, come accade con l’innovazione di Eco Eolic Top System, riesce a ridurre i consumi di carburante del 25%, oltre alle emissioni inquinanti (-15%) e all’usura degli pneumatici.
Potrebbe arrivare sul mercato già nel 2023
Già brevettato nel 2021, il dispositivo Run&Save è in fase di omologazione a Barcellona, con Eco Eolic Top System che potrebbe commercializzarla già dal 2023.
Il sistema, che attualmente si concretizza con un dispositivo che utilizza l’energia cinetica per ridurre il peso del camion e abbattere i consumi, in realtà può trovare applicazione anche nel settore automotive. Non a caso la start-up spagnola punta a proporre la sua invenzione in licenza alle Case automobilistiche che potrebbero così integrare Run&Save nella carrozzeria delle vetture.
Il dispositivo attualmente ha un costo di circa 15.000 euro. Vargas, uno dei due ingegneri dietro a Run&Save, spiega: “Quello che facciamo è usare il vento contrario per andare avanti, perché tutta l’energia che si genera intorno al veicolo viene sprecata, ma noi la raccogliamo per generare effetti positivi. È come installare un generatore eolico”.
Seguici qui