600 cv, trazione integrale, sistema propulsivo ibrido con E-Boost e perfetta distribuzione dei pesi: saranno queste le peculiarità della nuova Alfa Romeo GTV
Alfa Romeo, piano 2018-2022 – In occasione del Capital Markets Day, al Balocco, presentato il programma relativo alla casa lombarda. Sette nuove auto nei prossimi cinque anni, tra cui berline, SUV e due iconiche sportive, oltre all'adozione di propulsori elettrificati
Alfa Romeo – La futura gamma del Biscione potrebbe comprendere diverse novità, oltre alla vociferata Coupé su base Giulia. Si parla di una nuova 4C e anche di una probabile e più spumeggiante 6C
Il marchio del Biscione si appresta a lanciare sul mercato ben 9 modelli da qui al 2021. Tra questi ci sarà la nuova Alfa Romeo Giulietta che, verosimilmente, incarnerà i tratti stilistici che attualmente stanno conquistando il pubblico di Giulia e Stelvio.
Alfa Romeo C18 Concept - La fantastica interpretazione della futura 8C proviene direttamente da un Designer Italiano, immaginando una supercar dal profilo basso e sinuoso, con un'abitacolo arretrato per far spazio al propulsore situato anteriormente.
Alfa Romeo Alfetta – Dopo aver introdotto una visione di tre quarti anteriore della vociferata vettura, il quadro esterno è completato tramite un'altra immagine della zona posteriore
Alfa Romeo Giulia SportWagon – Considerando le recenti indiscrezioni a proposito di un'eventuale versione wagon della nuova berlina del Biscione, affiora in rete un'altra idea del potenziale aspetto
Il marchio del Biscione prevede di lanciare sul mercato fino a 9 modelli nuovi entro il 2021 a copertura di numerosi segmenti. Il rilancio è iniziato con la nuova Giulia e l'inedita Stelvio che sarà svelata la prossima settimana. I prossimi 5 anni saranno fondamentali per la rinascita completa del brand italiano e per il suo successo futuro sui mercati internazionali.
Alfa Romeo 724HP – Diffusa sul web l'immagine di una visionaria hypercar con il marchio Alfa Romeo, pensata da un designer. Recuperando la storica denominazione della prima vettura del Biscione, la 24H, l'avveniristica 724HP segnala la potenza massima di questa immaginaria sportiva
Alfa Romeo 6C - Dopo la 4C la casa milanese starebbe pensando ad una sportiva in grado di tenere testa al nutrito gruppo di tedesche risvegliando i sogni di moltissimi appassionati in tutto il mondo, per farlo sarà impiegata la fibra di carbonio e motori V6 in grado si sprigionare 400 e più cavalli alle ruote posteriori
Alfa Romeo nel motorsport – Dopo la dichiarazione rilasciata di recente dall'amministratore Delegato del Gruppo FCA, Sergio Marchionne, a proposito di un possibile rientro del marchio nelle corse, la passione di tifosi e l'interesse degli addetti ai lavori articola varie e suggestive prospettive
Sportiva al punto giusto, riesce a far riscoprire il piacere della bella guida ogni giorno. Il tutto, a costi non proibitivi e con l'indiscusso fascino che solo il Quadrifoglio Verde può regalare
Pur Sang si è "occupata" di una bellissima Alfa Romeo 8C 2300. La prima versione della vettura, che fu prodotta dal 1931 al 1935, montava un propulsore da 2.300 cm³ di cilindrata, da qui la sigla 8C 2300. Progettata inizialmente solo per le corse, dominò nel 1931 e nel 1932 la Targa Florio con alla guida Tazio Nuvolari
Dopo essere stata una delle protagoniste del Salone di Ginevra 2015, l'Alfa Romeo 4C Spider è ordinabile. La coupé del Biscione offre prestazioni paragonabili a quelle di una supercar
Alfa Romeo 4C - L'Alfa Romeo 4C conquista anche gli appassionati portoghesi aggiudicandosi il titolo di "Best Sports Car 2014" assegnato dai lettori della rivista specializzata "Autohoje". La coupé del Biscione rimpinza un palmares già ricco di riconoscimenti internazionali.