Aston Martin ha dato il via alla produzione della sua nuova supercar nell'impianto di Gaydon: la nuova Vantage è chiamata a replicare il successo della precedente generazione
Aston Martin DBS Superleggera Volante - L'Aston Martin DBS Superleggera, attesa al debutto il mese prossimo, è stata fotografata in strada. Il prototipo conferma che sarà realizzata anche in versione Volante.
Aston Martin DB11 AMR - Aston Martin alza il velo dalla DB11 AMR, versione al vertice della gamma del modello britannico. Spinta dal V12 5.2 da 639 CV, la DB11 AMR tocca una velocità di punta di 334 km/h.
Aston Martin V12 Vantage V600 - Aston Martin V12 Vantage V600 è la nuova serie speciale a tiratura limitata da 14 unità della Casa di Gaydon. Spinta dal V12 6.0 aspirato da 600 CV abbinato al cambio manuale a 7 marce.
Aston Martin DB11 AMR - Sul sito di Aston Martin è apparsa una pagina, poi rimossa, che ha svelato l'imminente arrivo della DB11 AMR, versione estrema in edizione limitata della sportiva britannica.
Aston Martin Vantage GT3 2019 - Aston Martin svela il look della nuova Vantage GT3, la vettura da competizione con motore V8 biturbo 4.0 litri che correrà nella stagione 2019 del motorsport.
Aston Martin DBS Superleggera - Il nuovo punto più alto tra i modelli di Gaydon si chiamerà Aston Martin DBS Superleggera, nome che rievoca la collaborazione con la Carrozzeria Touring negli anni '60.
Aston Martin Rapide AMR – La sigla AMR, ovvero Aston Martin Racing, sottolineerebbe la natura estrema di questa nuova quattro porte del marchio britannico
Aston Martin Varekai - Varekai, potrebbe essere questo il nome scelto da Aston Martin per il suo primo SUV anticipato dalla DBX Concept. La possibile denominazione arriva dai documenti depositati recentemente dalla Casa britannica all'ufficio brevetti. Il nuovo crossover è atteso tra il 2019 e il 2020.
Andy Palmer, l'amministratore delegato di Aston Martin, in un'intervista tenutasi in questi giorni al Salone dell'automobile di Ginevra ha rilasciato alcune interessanti anticipazioni su quella che sarà la vettura che andrà a competere con la McLaren 720s e la Ferrari 488.
Al Salone di Ginevra 2018 Aston Martin ha presentato la Vantage V8: la nuova nata vanta uno stile più sfacciato rispetto al precedente modello e dispone di una inedita tecnologia al servizio delle prestazioni
Aston Martin Lagonda Vision Concept - Aston Martin ha scelto la kermesse di Ginevra per mostrare in anteprima la Lagonda Vision Concept, un prototipo che prefigura un futuro modello di serie che concretizza una nuova idea di mobilità fatta di lusso, connettività, alimentazione elettrica e guida autonoma.
La Casa di Gaydon si presenterà alla rassegna elvetica con la nuova generazione del modello stradale e da corsa. Quest'ultimo affronterà la Super Stagione 2018/2019 del Mondiale Endurance, 24 Ore di Le Mans inclusa.
Aston Martin DB11 con livrea RB14 - Un'Aston Martin DB11 è stata personalizzata sugli esterni con lo stesso look da camouflage a tinte blu con la quale ieri si è presentata la nuova RB14, monoposto di F1 della Red Bull, per la prima sessione di prove in pista.
L'Aston Martin Vanquish dell'attore Daniel Craig sarà messa all'asta e il ricavo sarà devoluto in beneficenza. Si stima un valore di vendita di circa mezzo milione di euro.
Aston Martin Vanquish Zagato Volante - Una delle 99 Aston Martin Vanquish Zagato Volante, spinta dal V12 6.0 litri da 592 CV, è stata fotografata mentre si trovava parcheggiata in una stradina della capitale inglese.
Aston Martin Vulcan versione stradale - L'azienda inglese RML Group ha lavorato sull'Aston Martin Vulcan per renderla un modello in grado di poter circolare per strada. La supercar della Casa britannica, realizzata per l'uso esclusivo in pista, ha comunque mantenuto gli 820 CV di potenza della versione originaria.
Aston Martin è alle prese con lo sviluppo della nuova Vanquish: rispetto alla DB11 da cui deriva, la nuova nata sarà maggiormente improntata alla sportività e garantirà una dinamica di guida estremamente coinvolgente a tutto vantaggio dei guidatori dal palato più fine.
Aston Martin Valkyrie 24 Ore Le Mans - Se in futuro la FIA dovesse modificare il regolamento LMP1 aprendo la partecipazione alle auto da corsa derivate dai modelli di produzione Aston Martin, come affermato dal CEO Andy Palmer, valuterebbe il suo ingresso nella competizione con la Valkyrie.