La guida assistita sarà sempre più presente sulle auto del futuro, in attesa di arrivare alla vera e propria guida autonoma. Vodafone ha presentato quattro progetti per l'automotive, sfruttando l'arrivo della tecnologia 5G.
Mitsubishi è al lavoro su una tecnologia di difesa multilivello per proteggere le auto connesse dal rischio di intrusione. Questa difesa riduce l'elaborazione dei dati e richiede meno del 10% del tempo di avvio consueto.
SEAT MWC 2017 - SEAT punta forte sulla connettività e lo fa tramite un nuovo ecosistema digitale, presentato al MWC di Barcellona, con il quale mira a rendere l'interazione tra auto, utente e ambiente circostante sempre più fluida, personalizzabile e ottimizzata.
Auto connesse Jaguar Land Rover - In Inghilterra Jaguar Land Rover collaborerà con Ford e Tata Motors nel settore della ricerca per lo sviluppo di veicoli connessi e a guida autonoma. Il costruttore inglese disporrà di una flotta di oltre 100 vetture sperimentali per portare avanti i test nei prossimi anni.
Hyundai e Cisco - Hyundai e Cisco lavoreranno insieme per sviluppare software e tecnologie che sfruttano il protocollo di comunicazione Ethernet utili al funzionamento delle auto iper-connesse che il marchio sudcoreano punta a commercializzare dal 2019.
La scelta dell'auto ideale per un neopatentato dipenderà naturalmente dalle specifiche esigenze individuali, dal budget disponibile e dalla tipologia di utilizzo prevalente
L’**asse a bracci obliqui**, noto anche come sospensione multilink, rappresenta una delle soluzioni più avanzate nel panorama delle sospensioni automobilistiche.