In un contesto dove gli incidenti aumentano ma i morti diminuiscono, il rapporto ACI-ISTAT segnala anche l'aumento dei feriti e dei feriti gravi rispetto al 2015.
Scrivere un messaggio o guardare un social network sul proprio smartphone per almeno 10 secondi durante la guida significa percorrere bendati almeno 110 metri ad una velocità di 40 km/h
Una direttiva dell'Unione Europea imporrà entro la fine di quest'anno dei controlli molto più rigidi per la prevenzione dei colpi di sonno, un disturbo che colpisce e mette in pericolo nel nostro continente oltre 2 milioni di guidatori
Secondo una ricerca congiunta tra l'Istituto superiore di sanità e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nel 2011 solamente il 63% degli automobilisti indossava la cintura di sicurezza. Bambini e occupanti dei sedili posteriori sono i soggetti più a rischio in caso di incidente
Quando si cambia la residenza è necessario aggiornare i documenti del proprio veicolo (certificato di proprietà o foglio complementare e carta di circolazione). Ecco come fare
Il protocollo d'intesa intende migliorare la conoscenza de gli pneumatici come elemento fondamentale per la sicurezza, favorendo allo stesso tempo i controlli stradali al fine di ridurre gli incidenti sulle strade dell'Emilia Romagna
Gomme non omologate - Dai controlli effettuati dalla Polizia Stradale in sei regioni italiane, nell'ambito della campagna di sicurezza stradale "Vacanze Sicure 2014", è emersa la tendenza in crescita di chi monta gomme non omologate o non conformi alla carta di circolazione.