Opel Zafira 2017 con sistema infotainment Navi 4.0 IntelliLink – Introdotto sulla monovolume compatta del Fulmine un sistema di ultima generazione, compatibile con i protocolli Apple CarPlay® e Android Auto® e con OnStar
BMW X2 - Mentre veniva trasportato su un rimorchio è stato fotografato un prototipo, completamente scoperto, della BMW X2, il nuovo SUV compatto bavarese che arriverà nei prossimi mesi. L'estetica degli esterni conferma forme e stile dei prototipi avvistati finora.
Ford Mustang GT4 - Dopo un'intera stagione negli Stati Uniti, la vettura costruita da Ford Performance e Multimatic Motorsport sarà al via nell'ultima prova del GT4 European Series Southern Cup al Paul Ricard, che segnerà ufficialmente il debutto della sportiva nel Vecchio Continente.
Audi Q3 2019 – Alcuni rumors attorno alla futura generazione del SUV tedesco segnalano che, assieme a versioni tradizionali, la gamma potrebbe comprendere modelli con alimentazione ibrida plug-in e anche elettrica
Gilles Normand, Direttore del Veicolo Elettrico di Renault: "Investire nelle smart grid ci permette di rafforzare la nostra leadership in Europa nel settore".
In questa quarta puntata delle #5CosedaSapere sulla Citroën C4 Cactus ci concentreremo sugli aiuti alla guida e in generale sul comfort a livello tecnologico, un aspetto sempre più importante sulle nostre auto. Ormai siamo sempre più abituati a sentir parlare di guida autonoma, ma all’epoca della sua uscita la Cactus ancora non era stata “investita” da questa ondata futurista. Eppure qualcosa già si vedeva e ora andremo a scoprirla
Mini Countryman Cooper S E ALL4 - Adotta una piattaforma ibrida Plug In già nota in casa BMW, mutuata dalla i8 alla Active Tourer, con alcune ovvie differenze. Mette in gioco un motore termico anteriore che muove 2 ruote, più uno posteriore elettrico che la rende una AWD “ecologica”
La notevole impresa 0-400-0 km/h è stata compiuta in Danimarca su una pista aeroportuale dove la Koenigsegg Agera RS ha fatto registrare un tempo di 36.44 secondi, circa 5 secondi e mezzo in meno della Bugatti Chiron.
Volkswagen Golf 2.0 TDI - Pochi ritocchi estetici, ma tante novità legate al sistema di infotainment high-end ed a funzioni più avanzate per la guida automatizzata
La compatta Stonic completa la gamma Kia nel segmento degli Urban Crossover. Giuseppe Mazzara, Responsabile delle Pubbliche Relazioni di Kia Motors Italy, ha affermato: "la nuova Kia Stonic ha una versatilità interna molto elevata ed un livello di connettività ai massimi livelli della categoria."
Lo scorso 1° Ottobre è nata la prima rete di ricarica che consentirà di utilizzare i veicoli elettrici fuori città senza la cosiddetta "ansia da ricarica": una infrastruttura di ricarica ogni 60 km circa, un pieno di energia in meno di 20 minuti e compatibilità con tutti i veicoli elettrici in commercio.
Mercato auto Italia settembre 2017 - Il mercato automobilistico italiano a settembre 2017 fa registrare un incremento delle immatricolazioni dell'8,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Federauto sottolinea però come sia sempre più crescente e "patologico" l'aumento della quota di km zero e demo.
Sergio Marchionne auto elettriche - Sergio Marchionne ribadisce le perplessità nel considerare l'elettrico come la soluzione ideale per le sfide ambientali del futuro. Intanto il prossimo anno la guida autonoma debutterà su alcuni modelli del marchio Maserati.
Dopo averla presentata lo scorso mese di Settembre ed averla messa in commercio ad Ottobre, Nissan si accinge a presentare tra poche settimane una variante sportiva della sua nuova LEAF.
La seconda generazione della Nissan LEAF debutta sul mercato europeo con l'inedita versione 2.ZERO caratterizzata dall'elevata tecnologia di bordo e da un equipaggiamento estremamente ricco.
Honda Clarity Fuel Cell - è l'auto che Honda propone come soluzione al problema dell'inquinamento. Grazie al sistema di alimentazione ad Idrogeno permette di percorrere 650 km con un pieno di carburante senza alcun tipo di inquinamento ambientale
Guida e Vai: visore 3D Matrix e Tagbook - Due novità esclusive che da domani rivoluzioneranno tutto il sistema delle autoscuole aderenti al progetto di Guida e Vai, abbandonando i classici video e immagini illustrative proiettando i ragazzi in una realtà virtuale che ottimizzerà e renderà più coinvolgente l'apprendimento della norme del codice della strada.