ferrari f1

Motorsport

Alfa Romeo é tornata: presentata l’auto con Sauber F1 [VIDEO e FOTO]

Alfa Romeo Sauber F1 -Finalmente è realtà. Alfa Romeo ha presentato ufficialmente la sua nuova auto di Formula 1, realizzata insieme al team Sauber. Dal prossimo anno il Biscione tornerà nella Classe Regina dopo un’assenza durata ben 30 anni. I piloti saranno ancora Marcus Ericsson e Charles Leclerc, quest’ultimo fresco campione della Formula 2 e nuovo arrivo nel circus
Anticipazioni

Ferrari FXX-K Evo: viaggio intorno alla nuova hypercar del Cavallino [VIDEO]

Ferrari FXX-K Evo - Un video ci porta a scoprire da vicino la Ferrari FXX-K Evo potendo apprezzare i dettagli estetici ed aerodinamici, oltre alla composizione del volante da F1, della nuova hypercar del Cavallino. Equipaggiata da un powertrain ibrido da 1.050 CV, la FXX-K Evo potrà essere guidata solo in pista negli eventi previsti dal Programma XX della Casa di Maranello.
Anticipazioni

Ferrari FXX-K Evo, nuova supercar-laboratorio da 1.050 CV [FOTO]

Ferrari FXX-K Evo - Ferrari presenta la FXX-K Evo, versione evoluta della hypercar FXX-K che può essere guidata solo in pista ed esclusivamente nei test previsti dal Casa di Maranello nell'ambito del "Programma XX". La FXX-K Evo, che dispone di tecnologia Kers derivata dalla Formula 1, è spinta da motorizzazione ibrida da 1.050 CV e 900 Nm di coppia. Il prezzo della nuova hypercar di Maranello è di 4 milioni di euro.
Anticipazioni

Ferrari: un originale crossover vedrà la luce nel 2022

Sergio Marchionne ha affermato: "Si tratterà di una vettura con caratteristiche da Suv che permetterà un utilizzo più ampio mantenendo le caratteristiche del brand. L’esclusività resterà sempre al primo posto negli obiettivi. Dobbiamo aumentare l'offerta senza perdere l'esclusività introducendo altri modelli."
Mercato

Ferrari, altro trimestre da record: utili +30%

Ferrari - Nuovo trimestre da record per Ferrari che continua a volare con i conti come dimostra il +30% degli utili netti rispetto all'analogo periodo di un anno fa. Le performance del Cavallino, trainate dalla crescita delle vendite dei modelli V12, hanno spinto le consegne a +5,3% e i ricavi netti a 920 milioni di euro (+13,5%).