La presenza del dipartimento legato al Gruppo FCA, in occasione della rassegna francese. Nell'anno in corso si ricordano i 110 anni di Alfa Romeo e i 40 anni della Fiat Panda
Parco Valentino 2019 è pronto ad aprire i battenti, con i suoi cinque giorni di esposizioni ed eventi, a cui prenderanno parte 54 brand e non solo. Tutte le vetture esposte all'appuntamento torinese.
Abarth festeggia oggi i suoi 70 anni di storia. Il marchio dello Scorpione vedeva la luce il 31 marzo 1949 e, da allora, si sono susseguiti trionfi e record in campo sportivo, ma anche modelli di successo stradali.
La nuova Skoda Kodiaq RS trasforma il voluminoso SUV ceco in un multispazio davvero agile, divertente da guidare e ampiamente accessoriato per offrire qualsiasi tipo di comfort a chi ricerca un pizzico di vena sportiva per la propria auto da famiglia.
Non solo uno sfizio per una gita fuori porta, per un trasporto o addirittura per un matrimonio. Il pick up oggi è diventato un mezzo di grande interesse commerciale per il mercato italiano e sono tanti i clienti che all'acquisto preferiscono la formula del noleggio
Esposti diversi esemplari d'epoca grazie alla divisione FCA Heritage, visibili dal 31 gennaio al 3 febbraio in occasione dell'appuntamento torinese dedicato ai veicoli storici. Ricorrono i 70 anni del marchio Abarth
Renault Italia ha presentato ufficialmente i risultati di vendita dell’anno appena concluso, che ha visto la Renault Clio conquistare per la prima volta il secondo posto della classifica delle vetture più popolari, seconda solamente alla Fiat Panda. Record di vendita anche per Dacia, mentre il 2019 vedrà finalmente l’arrivo della nuova Clio
Una Abarth 2400 coupé del 1964, un modello Autobianchi A112 Abarth 58 HP risalente al 1974 e una Fiat 500 d'epoca, potenziata con la nuova "Cassetta di Trasformazione Abarth Classiche 595", alla Targa Florio Classica
ERMINI SPORT INTERNAZIONALE - Lei è la numero 2 di 3 costruite, chassis 055352, telaio modificato dalla Gilco di Milano e carrozzata da Motto a Torino nel 1952. Aldo Terigi la fece esordire nel '52 alla "1000 Miglia" e sempre nello stesso anno vinse la Targa Florio nella sua categoria. Nel 1953 giunse seconda di classe alla Coppa d’Oro delle Dolomiti e vinse alla Coppa della Consuma e la Coppa Balestrero.
Mille Miglia 2018 - La 1000 Miglia 2018 partirà il 16 maggio da Brescia, dove farà ritorno il 19 maggio, dopo quattro tappe e oltre 1.700 chilometri che vedranno protagoniste 450 auto d'epoca con equipaggi provenienti da tutto il mondo per una competizione che acquisisce sempre più fascino a livello internazionale.