Alfa Romeo Stelvio - L'Alfa Romeo Stelvio è stata protagonista del Drive Day che ha portato il nuovo SUV ad affrontare le strade di montagne che conducono al Passo dello Stelvio.
Rinnovata da cima a fondo, la nuova KIA Rio lancia il guanto della sfida a mostri sacri come, solo per citarne alcune, Volkswagen Polo, Ford Fiesta, Peugeot 208. Lo fa con uno stile convincente, con una dotazione davvero di livello (nelle versioni top di gamma), ed un comportamento su strada che la rende vettura a tutto tondo, capace di cavarsela egregiamente in ogni circostanza. Peccato per qualche dettaglio di finitura non all'altezza del resto della vettura.
Opel Mokka X - Dopo il nostro test su strada dello scorso inverno abbiamo messo a paragone la crossover tedesca con le concorrenti che più piacciono al mercato, per capire se possa effettivamente valere il suo prezzo (elevato).
Mercedes Classe E 220d Tribute Ponton 1956 - Un viaggio alla scoperta del mondo Mercedes da Milano a Stoccarda a bordo di una classe E 220d speciale, Tribute Edition della 220a 'Ponton' che nel 1956 vinse la Mille Miglia nella sua categoria. Il piacere e il comfort di viaggiare coccolati dai sistemi di assistenza alla guida oltre che al salotto lussuoso tipico delle berline della casa stellata.
Spin-off di Jeep e Ram - Questo è quanto emerso dalle parole di Marchionne che, nel recente vertice di FCA con la stampa relativo alla gestione trimestrale del 2017, ha risposto affermativamente ad un giornalista che gli ha domandato se fosse possibile un distaccamento da FCA per i due marchi.
Linee moderne, interni di qualità, una tecnologia importante e diversi accorgimenti che la rendono Best in Class, unitamente a una capacità di carico aumentata del 25%
Con la presentazione della Compass al Salone di Ginevra 2017, il marchio Jeep completa l'offerta di modelli in Europa andando così a coprire ogni sezione del segmento dei SUV e consolidando il successo del marchio nel mercato continentale.
McLaren 720S - Al Salone di Ginevra 2017 McLaren mostra i muscoli presentando la 720S, l'attesa nuova supercar del costruttore britannico che lancia la sfida alle sportive più potente e veloci in circolazione. Mossa dal biturbo 4.0 litri da 720 CV e 770 Nm di coppia massima, la 720S scatta da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi.
Opel GT Targa - Proiettare la Opel GT Concept nell'universo delle auto di serie e trasformala da coupé a modello Targa, è questo l'obiettivo del nuovo render che ci propone un'interessante Opel GT Targa, sportiva compatta che potrebbe avere le carte in regola per raccogliere numerosi consensi dagli appassionati.
L'Alfa Romeo Giulia è stata già insignita di ben 24 riconoscimenti internazionali dal giorno della sua presentazione. Oggi ha conquistato anche i premi "Auto dell'Anno" e "Auto del 2016" assegnati dalla rivista specializzata Top Gear.
Ford e FCA al SEMA Show 2016 - Dopo aver mostrato le rispettive concept car, le due aziende si aggiudicano i vari premi a seconda della tipologia di auto. Esclusa per il secondo anno consecutivo la General Motors.
SV, appena due lettere, ma con un significato ed un peso mica da poco. Da sempre, le "Super Veloce", sono le versioni più prestazionali e cattive dei modelli Lamborghini. Nel caso della Aventador, però, si batte ogni record. La Aventador SV è infatti la vettura stradale di Sant'Agata più potente mai costruita, con una spaventosa potenza di 750 Cv. Sarebbe però riduttivo, oltre che ingiusto, limitarsi al solo dato della potenza, perché anche tutto il resto è altrettanto sbalorditivo. L'abbiamo provata al circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (Pavia).
Al Salone Auto e Moto d'Epoca 2016 Abarth parteciperà con i suoi gioielli del passato, presente e futuro. Spazio anche per le Officine Abarth Classiche.
Abarth 124 Spider - L'Abarth 124 Spider è protagonista di un nuovo video promozionale che la vede esibirsi in una serie di derapate e drift a tempo di musica. La roadster dello Scorpione è spinta da 170 CV che la lanciano fino a 230 chilometri orari di velocità massima.
Abarth 124 Spider - La 124 Spider, resa ancora più sportiva e cattiva dalla Casa dello Scorpione, è in bella mostra alla kermesse di Parigi. La due posti di Abarth monta il motore turbo MultiAir da 170 CV che le consente di raggiungere i 230 km/h di velocità di punta.
Nissan GT-R - Due video promozionali di Nissan pongono l'accento sull'anima sportiva e performante della nuova GT-R, l'iconica supercar giapponese spinta dal motore V6 TwinTurbo 3.8 litri da 570 CV e 635 Nm di coppia massima.