Lamborghini Miura SVR: l'iconica supercar della casa costruttrice italiana è stata riportata agli antichi splendori grazie alle meticolose cure del Lamborghini Polo Storico
Lamborghini Miura S (1968) - Fu prodotta dal 1966 al 1973 in circa 750 esemplari complessivi, tra le versioni "base" da 350 CV, la "S" da 370 CV e la "SV" da 385 CV. La versione S, che vi mostriamo in queste immagini, è stata quella di maggior successo commerciale. Ne furono prodotti 338 esemplari, dalla fine del 1968 fino ai primi mesi del 1971
Lamborghini Miura SV del 1971 ad Amelia Island – Il modello, recentemente riportato allo stato originario in occasione dei 50 anni della vettura, è stato esposto alla manifestazione statunitense
Lamborghini Miura - Una Lambroghini Miura del 1971, che fu acquistata originariamente da Rod Stewart, è in vendita in Gran Bretagna a 1,25 milioni di sterline. La desiderata storica supercar del Toro in questione è una versione SV, con 370 CV nel motore, freni potenziati e che ha percorso poco più di 46.200 chilometri.
La Lamborghini Miura viene ipotizzata in versione moderna attraverso un nuovo render firmato Ruperto Design che fa rivivere ai giorni nostri l'iconica vettura del Toro lanciata negli anni '60.
Certificato da Lamborghini Polo Storico l'esemplare di Miura P400 utilizzato nelle scene del celeberrimo film “The Italian Job”, targato Paramount Pictures. Risolto l'enigma
La Lamborghini Miura viene immaginata in versione moderna con un paio di render che provano ad attualizzare le caratteristiche forme della coupé sportiva del Toro icona degli anni '60 e '70.