Il decreto Cura Italia ha prorogato numerose scadenze legate alle nostre auto: ecco cosa avviene a patente, bollo, revisione, foglio rosa, esami di guida e multe, durante questa emergenza sanitaria legata al Coronavirus
Un aspirato in cui la grinta va cercata in alto, con l'ausilio dello splendido manuale. Una guida fatta di leggerezza, agilità, con la potenza scaricata sulle ruote posteriori, dove lavora un autobloccante meccanico. E poi, il piacere di viaggiare con il vento tra i capelli, il tutto senza rinunciare, tutto sommato, ai comfort ed alle dotazioni di un'auto da tutti i giorni. Al bando suv e crossover, se volete tornare a guidare con il sorriso, ogni giorno, la Mx-5 è proprio quello che fa per voi. Anzi, per tutti gli appassionati della guida.
La RCA familiare consente a molte famiglie italiane un risparmio importante sull'assicurazione: ogni auto e moto all’interno dello stesso nucleo familiare verrà assicurata usufruendo della fascia più bassa. Anche per i neopatentati
I seggiolini anti-abbandono in auto sono obbligatori dallo scorso 7 novembre ed ora entrano in vigore anche le sanzioni (fino a 333 euro) per chi non si è adeguato, dopo il rinvio della fine del 2019
Anfia, Federauto e Unrae chiedono un tavolo immediato al Ministero dei Trasporti per emanare una serie di provvedimenti urgenti utili a scongiurare il collasso del settore automotive e dell'autotrasporto italiano a causa dell'emergenza sanitaria per il coronavirus.