Un nuovo render si diverte a ipotizzare come potrebbe essere un Bugatti Hyper Truck, inedito e lussuoso camion ad altissime prestazioni con otto ruote e design aerodinamico.
Euro NCAP ha reso note le "Best in Class 2019" divise in sei categorie con il trionfo di Tesla con Model X e Model 3 in testa in tre classi. Tra le altre top in sicurezza ci sono Mercedes CLA, BMW Serie 3, Subaru Forester, Audi A1 e Renault Clio.
La start-up Neuron EV presenta un nuovo camion elettrico chiamato Torq che punta a sfidare il Semi di Tesla. Al suo interno c'è anche una confortevole zona relax.
Un rendering ipotizza l'aspetto estetico che potrebbe assumere un camion firmato Alfa Romeo, con la cabina il cui frontale evoca lo scudo triangolare tipico del Biscione e il logo del Quadrifoglio verde sulle fiancate.
Volvo VNR Electric è il futuro truck elettrico del marchio svedese, il cui arrivo sul mercato nordamericano è previsto per il 2020. Sarà un concorrente per il Tesla Semi, l'atteso modello del marchio di Elon Musk.
UPS - Il famoso corriere americano ha stretto una partnership per la realizzazione di 35 veicoli elettrici per effettuare le consegne a zero emissioni a Londra e Parigi. I mezzi avranno un'autonomia di 240 chilometri e saranno operativi entro la fine del 2018.
Fisker EMotion - Sono emerse le prime caratteristiche tecniche della Fisker EMotion, l'elettrica attesa entro fine 2019 che vuole sfidare la Tesla Model S. La nuova vettura di Fisker avrà 700 CV di potenza, trazione integrale, funzionalità di guida autonoma. Disporrà di 640 km d'autonomia e toccherà i 260 km/h di velocità di punta. Il prezzo base sarà di 129.000 dollari.
Elon Musk si è nuovamente espresso in merito all'avvento delle auto elettriche, sostenendo che, a suo avviso, entro dieci anni la metà delle macchine acquistate negli Stati Uniti sarà elettrica. inoltre, ha aggiunto, qualcosa di simile succederà anche per le macchine senza conducente.
Anche Hyundai fa il suo ingresso nel mondo delle macchine senza pilota, annunciando di voler anticipare il lancio del suo nuovo sistema chiamato Highway Driving Assist 2. Stando alle affermazioni di Hyundai, i nuovi modelli raggiungeranno il livello 2 di guida autonoma.
Il costruttore giapponese spinge sull'acceleratore riguardo alla mobilità elettrica: "la nuova LEAF sarà la bandiera della strategia Nissan per quanto concerne la mobilità del futuro imperniata sull’elettrico, sulla guida autonoma e sulla connettività."
Il debutto del primo modello della Faraday Future è fissato per il CES di Las Vegas che si terrà dal 5 all'8 gennaio 2017. Sarà un crossover elettrico e a guida autonoma ed avrà il suo concorrente di riferimento nella Tesla Model X.