Il capo del design di TATA Motors Riccardo Angelini ha partecipato al Koenigsegg Sketch Challenge presentando il rendering della 81° Ghost, così come ha chiamato la sua personale hypercar da sogno.
McLaren presenta la 620R, nuovo vertice della gamma Sports Series con il motore V8 biturbo 3.8 da 620 CV, derivata dall'auto da corsa 570S GT4. Capace di toccare i 322 km/h, sarà prodotta in serie limitata di soli 350 esemplari.
La Lamborghini Urus dà sfoggio delle sue qualità in accelerazione nell'insolita sfida a tre in velocità realizzata da TopGear con la Mercedes-AMG GT 63 S e la Mercedes-AMG G63.
Via di mezzo tra la piccola T-Cross e la più grande Tiguan, la T-Roc convince per la linea personale, i cui tratti si ritrovano anche nell'abitacolo, insolitamente vivace per una Volkswagen. Su strada, grazie al 1.6 TDI, riesce a fare un figurone in ogni circostanza. Sia per la dinamica di guida sempre gradevole, sia per gli ADAS che la rendono parecchio vicina alla guida autonoma.
The Grand Tour continuerà anche dopo la terza stagione, in arrivo a gennaio su Amazon Prime. Dalla quarta annata, infatti, il trio Clarkson-Hammond-May non avrà più la famosa tenda ma sarà impegnato in lunghi viaggi.
Il guanto di sfida è lanciato: Porsche vuole conquistare il record al Nurburgring girando in soli 6'30". Per farlo il costruttore di Zuffenhausen scommetterà sulla sua nuova hypercar che raccoglierà la pesante eredità della 918 Spyder
Alpine A110 ha vinto l'ambito titolo di sportiva dell'anno "Sports car of the year" alla cerimonia annuale di premiazione della rivista BBC TopGear. Questo successo segue il titolo di "Performance car of the year" che Alpine A110 ha già conquistato durante la Speed Week della stessa rivista nel mese di ottobre
Dimensioni ed abitabilità che prendono un pubblico trasversale, sia chi punta ad una segmento D, ma anche E. Il tutto in chiave sportiva e con contenuti molto interessanti, dagli aiuti alla guida alla dotazione, con una qualità da infastidire le premium tedesche
McLaren 720S - Nuovo riconoscimento per la vettura di Woking, premiata con il Red Dot Award, nella categoria Best of the Best, per il design. La vettura è stata scelta da quaranta giudici internazionali per la sua “simbiosi di estetica e funzionalità innovativa”.
Suzuki Jimny Street - Il fuoristrada giapponese si è rifatto il look dentro e fuori, la meccanica rimane identica e consente di scegliere tra due e quattro ruote motrici. Può andare pressoché ovunque.
Con l'arrivo della Volvo XC40 sul mercato l'offerta della casa svedese si completa. Ora ve ne sono davvero per tutti i gusti, partendo dalla più grande e lussuosa XC90 e passando poi per la più equilibrata XC60. La XC40, però, non è assolutamente una sorella più povera, anzi. Ha tutte le doti delle sue antenate, ma in una carrozzeria più compatta e maneggevole, con dei motori davvero interessanti capaci di prestazioni di livello. Il nostro primo test è stato probante: per le strade della trafficatissima Milano
Jon Olsson - Mercedes G500 4x4² - Ennesima trovata folle del famoso sciatore inglese, ormai star del web e di YouTube capace di sorprendere con le sue auto stravaganti ed esclusive. Ultima fra tutte è la trovata di rendere cabrio una prestigiosa Mercedes Classe G da oltre 300 mila euro. Il motivo? troppo grossa per i suoi box a Monaco.
La nuova Honda Civic Type R ha fatto incetta di riconoscimenti ai Car of the Year awards promossi da BBC TopGear Magazine: premio per berlina sportiva dell’anno, riconoscimento come auto dell’anno votata dagli editori internazionali e premio generale di Auto dell’anno.
La regina delle station cede al richiamo di un design accattivante, perdendo qualche cosa in termini di capacità del bagagliaio, ma con interni di prima classe ed ereditando il ricco pacchetto tecnologico visto sul SUV XC90
Pirelli P Zero Experience - Pirelli lancia la P Zero Experience che porta gli utenti su supercar virtuali e mette in palio, testando la conoscenza del mondo Pirelli, prestigiosi premi che consentono di vivere in prima persona eventi esclusivi come la serata di Gala del Calendario Pirelli o il Gran Premio di Formula 1 a Monza.
Il primo veicolo commerciale Mercedes a non essere identificato da sobri codici alfanumerici, ma da un nome vero e proprio, è stato il famigerato Sprinter. La gamma di varianti del Mercedes Sprinter è molto articolata e comprende tre passi, quattro lunghezze e tre altezze, pesi complessivi compresi tra 3,2 e 5 t, una molteplicità di varianti di carrozzeria ed equipaggiamenti come dotazione di fabbrica, capaci di soddisfare ogni tipo di esigenza, ma soprattutto il longevo veicolo commerciale della Stella compie 20 anni
La nuova Lexus LX 570 si mostrerà per la prima volta a Pebble Beach il prossimo 13 agosto. Il SUV top di gamma del marchio nipponico cambia dentro e fuori, e dovrebbe essere accompagnato in California da un altro modello aggiornato di cui ancora non si consoce l'identità