Salone Auto e Moto d’Epoca 2022: la mostra Ferrari e tanto altro [FOTO LIVE]
Una carrellata di immagini dalla fiera di Padova
Il Salone Auto e Moto d’Epoca 2022 ha aperto questa mattina i battenti alla Fiera di Padova, dove si terrà per l’ultima volta fino a domenica prossima, il 23 ottobre. A partire dalla prossima edizione, in programma dal 26 al 29 ottobre 2023, il festival delle vetture storiche si sposterà alla Fiera di Bologna. Un luogo legato da sempre al mondo dei motori, visto che fino ad un po’ di anni fa, proprio in quella sede, si teneva il classico salone italiano delle auto, cioè il Motor Show.
La mostra Ferrari classiche
Oltre all’anniversario dell’iconica Mercedes SL, di cui vi abbiamo già parlato, sono tanti gli appuntamenti per il pubblico presente. In primo piano, c’è una mostra sulle Ferrari classiche, nel viale esterno principale della fiera veneta, arrivata direttamente dal Museo Enzo Ferrari di Modena. A partire dalla storica 125 Sport, cioè la prima vettura con il marchio del Cavallino nell’ormai lontano marzo 1947, con il suo motore V12 Ferrari da 118 cavalli e con cui Maranello ottenne i primi trionfi.
Tra gli altri modelli presenti in questa mostra, ci sono la Ferrari 750 Monza del 1954, con il suo quattro cilindri in linea da 260 CV, passando per la 365 GTB4 Daytona 1968, con il suo successo storico sulla pista della Florida. Ma anche una 250 GT Coupé del 1958, disegnata da Pininfarina, primo modello oltre i 100 esemplari venduti, oppure la Dino 246 GTS del 1969 per arrivare ad una più recente F40 del 1987, realizzata per celebrare i 40 anni della casa di Maranello.
Le altre case presenti
Questa sarà una delle mostre sicuramente riscuoterà un successo importante da parte del pubblico, conoscendo la passione per la rossa degli italiani. Ma sono anche altre le case presenti a Padova per questa fiera: a partire da Alpine, con in mostra una storica Berlinette A110 1600S, oltre ad un paio di modelli recenti, passando per FCA Heritage, nel cui stand sono esposti numerosi modelli targati Alfa Romeo, Fiat o Abarth, ma anche un’iconica Lancia Delta integrale. C’è anche il Gruppo Fassina, che espone una Bentley storica, assieme a due McLaren attualissime.
Il salone padovano, però, è soprattutto un’esposizione di tanti commercianti e restauratori, così come club e Registri, ognuno con le proprie vetture solamente da vedere oppure anche in vendita. Così come due grandi padiglioni dedicati ai ricambi ed agli accessori auto, dove vengono fatti numerosi affari e tanti collezionisti o proprietari riescono a reperire dei pezzi fondamentali per le proprie vetture. Insomma, Padova resta il solito grande happening per tutti gli appassionati delle vetture storiche.
Seguici qui