Salone di Ginevra 2011: Audi Urban Mobility

Accanto al prototipo dell’A3 allo stand Audi era presente anche un’auto molto particolare che, forse, sarà sfuggita ai più. Si tratta della Urban Mobility, una sorta di “auto laboratorio” dove sono state sperimentate diverse nuove soluzioni, tra le quali anche un congegno per le manovre in grado di funzionare senza la presenza del conducente. Il progetto è stato condotto dal Volkswagen Group Automotive Innovation Laboratory, situato a Palo Alto, in California.
Si tratta di un’Audi TTS attrezzata con un computer di bordo all’avanguardia, molto superiore a qualsiasi cosa attualmente sul mercato mondiale. Paradossalmente, però, da un punto di vista puramente tecnico questo software non è più complicato di ciò che troviamo comunemente nei nostri computer portatili. Sono presenti ben due apparecchi all’interno dell’auto, capaci di effettuare operazioni basandosi su un particolare algoritmo di nuova concenzione, uno diverso per ogni sistema. Grazie a questi programmi la TTS è in grado di reagire a seconda del tipo di terreno sul quale si trova, della velocità e delle condizioni meteo. Il sistema GPS integrato, inoltre, è in grado di mantenere l’auto ad una distanza costante di circa 2 cm dal centro della carreggiata.
Rispetto al precedente progetto di Ingolstad, l’Audi Pikes Peak, questa TTS è in grado di fornire reazioni più mirate ed efficaci in caso di situazioni pericolose.
Seguici qui