Salone di Parigi 2012: Audi Crosslane Coupé Concept

Questo il design dei prossimi modelli Q

La gamma Q ha ormai numerosi modelli: Q3, Q5 e Q7. Audi sta pensando ad un nuovo design al quale i fuoristrada, sia piccoli che grandi, andranno incontro negli anni che verranno

Con il prototipo Crossline Coupé, Audi sta dando uno sguardo al futuro non solo per il prossimo Q2 ma anche, e soprattutto, per i futuri modelli della gamma Q che verranno rivisti.

L’auto che è stata presentata in anteprima a questo Salone di Parigi edizione 2012 è una concept car plug-in hybrid che ha come propulsore principale un motore termico tre cilindri 1.5 litri TFSI che lavora insieme a due motori elettrici, i quali consentiranno al 4×4 tedesco di consumare solamente 1.1 l/100 km con emissioni di anidride carbonica attestate sui 26 g/km. Si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione per la Casa automobilistica teutonica di Ingolstadt. La struttura è la nuova Multimaterial Space Frame realizzata in alluminio con materiali in fibra di carbonio e fibra di vetro rinforzata che permettono un risparmio di peso non indifferente per una fuoristrada di questo calibro: si parla di 1.390 kg.

La potenza massima ricavata dai tre motori (termico ed elettrici) raggiunge i 177 cv e, grazie al suo peso ridotto, la Crosslane Coupé Concept scatta da 0 a 100 km/h in 8.6 secondi mentre in modalità full-electric il valore sale a 9.8 secondi. L’ago del tachimetro si ferma a quota 186 km/h e si possono percorrere ben 86 km grazie alla sua batteria agli ioni di litio. Il prototipo è lungo 4.210 m, largo 1.880 m, alto 1.510 m e il suo passo è di 2.560 m. Fino a 55 km/h, la potenza viene fornita dal secondo motore elettrico mentre nella modalità di serie ci pensano il motore termico ed il primo motore elettrico a generare energia elettrica per venire in aiuto alla batteria. La Crosslane può essere guidata in modalità elettrica fino a 130 km/h.

Se invece si superano i 55 km/h, il propulsore TFSI e l’alternatore vengono accoppiati alla trasmissione. Tuttavia la fonte principale di energia sarà indubbiamente il tre cilindri 1.5 litri se si oltrepassano i 130 orari e il primo motore elettrico potrà dare il suo contributo se necessario.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)