Salone internazionale di Ginevra: 168.000 visitatori per la 91esima edizione che si è chiusa il 3 marzo

La prossima edizione si svolgerà dal 17 al 23 febbraio 2025

Salone internazionale di Ginevra: 168.000 visitatori per la 91esima edizione che si è chiusa il 3 marzo

Domenica 3 marzo si è conclusa la 91esima edizione del Salone Internazionale di Ginevra. Quest’anno la kermesse ha adoddato un nuovo formato per soddisfare meglio le aspettative degli espositori e a offrire ai visitatori un’esperienza più ampia e diversificata. Questo aggiornamento segna l’inizio di una nuova era per l’evento in linea con le mutevoli esigenze del settore. GIMS 2024 ha visto la partecipazione di 37 espositori, inclusi 19 costruttori, che hanno presentato un totale di 23 anteprime mondiali ed europee: 13 mondiali e 10 europee.

Alla 91esima edizione del Salone Internazionale di Ginera: 13 anteprime mondiali

Tra le novità più interessanti che si sono registrate in questo Salone internazionale di Ginevra si segnalano il debutto della Renault 5 E-Tech 100% Electric, delle nuove Dacia Duster, Sandrider e Spring e della cinese IM L6. Durante la settimana di apertura, il Salone di Ginevra ha accolto un totale di 168.000 visitatori, con una tendenza in crescita che ha portato a un afflusso massimo nei giorni di venerdì e sabato, quando sono stati registrati 40.000 ingressi, raggiungendo così la capacità massima dei padiglioni del Palexpo.

Il cuore pulsante di questa edizione è stato il rapporto ravvicinato e interattivo tra espositori e pubblico, che ha assunto una nuova dimensione. I visitatori del Salone Internazionale di Ginevra hanno avuto l’opportunità di dialogare direttamente con dirigenti, designer e ingegneri dei marchi, permettendo loro di approfondire le novità dei modelli presentati e di conoscere i retroscena del settore. Questa intimità ha arricchito l’esperienza dei visitatori, trasformando ciascuno stand in un luogo di esplorazione e condivisione.

Le quattro zone tematiche – Adrenaline Zone, Design District, Mobility Lab e Next World – sono diventate punti focali di interesse e curiosità per i visitatori. Ogni area, focalizzata su un aspetto specifico dell’automotive, ha offerto un’esperienza informativa, divertente o coinvolgente. La zona Next World, sviluppata in collaborazione con il franchise di e-gaming Gran Turismo e Lamborghini, è stata particolarmente apprezzata dai visitatori.

Qui, i visitatori hanno avuto l’opportunità di sfidare il tempo stabilito dal pilota Campione Europeo di Gran Turismo, Giorgio Mangano. Più di 5.000 giocatori, con età compresa tra i 16 e oltre 80 anni, hanno partecipato alla sfida per l’intera durata del Salone. Infine segnaliamo che sono state già annunicate le date della prossima edizione del Salone di Ginevra che si terrà dal 17 al 23 febbraio 2025. Le iscrizioni per gli espositori sono già aperte.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)