Stop auto endotermiche 2035: Salvini, un referendum contro il blocco

"Evitiamo di distruggere l'industria italiana"

Stop auto endotermiche 2035: Salvini, un referendum contro il blocco

Il blocco delle vetture benzina e diesel nell’Unione Europea dal 2035 sta facendo continuamente discutere, non solo tra i costruttori e gli automobilisti, ma anche a livello politico. Domenica ci sono le elezioni in Italia e la campagna elettorale sta volgendo al termine: in uno dei suoi ultimi discorsi, Matteo Salvini ha parlato di questo tema.

”Blocchiamo questa follia”

Il leader della Lega è assolutamente contrario al blocco e vorrebbe indire un referendum per bloccare questa decisione presa dall’Unione Europea. “Visto che i geni di Europa hanno approvato una norma che mette fuori legge le auto a benzina e diesel dal 2035 – le sue parole durante un comizio a Rivoli – io dico che, se vinciamo, faremo un referendum per bloccare questa follia ed evitare di distruggere l’industria italiana. È giusto siano gli italiani a decidere”.

Lo stop alle auto termiche nell’Unione Europea porterebbe vantaggi esclusivamente alla Cina, secondo Salvini: “Questa è la capitale mondiale dell’auto – ha concluso – perché bisogna andare in giro con le auto elettriche fatte in Cina? Con la prospettiva che i cinesi comprino le nostre fabbriche e i nostri concessionari”.

Un referendum solo consultivo

Tuttavia, il ‘piano’ del leader della Lega non è facile da mettere in pratica. Secondo la Costituzione italiana, infatti, i referendum sono solo di natura abrogativa, propositiva e costituzionale. E non è possibile indire un referendum abrogativo su temi relativi a trattati internazionali, come quello dell’UE sul bando alle auto termiche. Di conseguenza, potrebbe essere solamente un referendum consultivo, chiedendo un parere agli italiani, che comunque non sarebbe vincolante.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)