Sciopero mezzi 25 febbraio 2022: orari e modalità nelle città italiane
Lo stop è legato al rinnovo del contratto collettivo nazionale
Domani sarà un nuovo venerdì di passione per chi dovrà muoversi all’interno delle città. È stato, infatti, proclamato un nuovo sciopero dei mezzi pubblici, con numerosi disagi soprattutto per pendolari e lavoratori. Lo stop generale annunciato è di 24 ore ma, come di consuetudine, gli orari varieranno in ogni città.
Il motivo
Lo sciopero è stato indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri, per “il rifiuto di Asstra, Agens e Anav di entrare nel merito di una reale trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale e per il miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali”.
Gli orari nelle città italiane
Diamo lo sguardo agli orari dello stop delle aziende di trasporto pubblico locale nelle principali città italiane:
ROMA – Servizio garantito tra le 5.30 e le 8.30 e tra le 17 e le 20
MILANO – Atm ha annunciato il servizio garantito fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18, mentre gli orari per Trenord sono dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21
TORINO – Fascia garantita tra dalle 6 e alle 9 e dalle 12 e alle 15
BOLOGNA – Servizio garantito fino alle 8.30 e dalle 16.30 alle 19.30
FIRENZE – Fascia garantita dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 17 alle 20
GENOVA – Servizio garantito dalle 6 alle 9 e dalle 17.30 alle 20.30
NAPOLI – Fascia garantita dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20
Questi sono gli orari dello sciopero per i mezzi pubblici (bus, tram e metropolitane) all’interno delle principali città, mentre potrebbero esserci orari differenti per i servizi extraurbani all’interno delle province o delle regioni. In questo caso, consigliamo di fare riferimento al sito ufficiale o alle informazioni dirette del relativo servizio.
Seguici qui