Sciopero mezzi 9 settembre: a rischio bus, tram e metro nelle città

Saranno otto le ore di stop, senza fasce di garanzia

Sciopero mezzi 9 settembre: a rischio bus, tram e metro nelle città

È un inizio di settimana difficile per chi si muove all’interno delle principali città italiane. Infatti, è in corso uno sciopero dei mezzi pubblici di otto ore, che renderà molto difficili gli spostamenti. Non solo con i bus, tram e metropolitane, ma anche aumentando il traffico veicolare di chi utilizzerà auto e moto per raggiungere le destinazioni.

I motivi dello sciopero

Lo stop è stato indetto dalle sigle di categoria per la richiesta del rinnovo del contratto di lavoro e di un miglioramento delle condizioni lavorative. “Nonostante il risultato della prima azione di sciopero di 4 ore dello scorso 18 luglio – scrive la Cigl – non abbiamo registrato alcun segnale di avanzamento da parte delle associazioni datoriali, né da parte delle Istituzioni”. Lo sciopero è stato indetto per raggiungere “un rinnovo contrattuale che garantisca a lavoratori e lavoratrici i necessari adeguamenti retributivi, normativi e migliori condizioni di qualità e sicurezza sul lavoro”.

Lo stop nelle città

Come di consuetudine, lo stop nazionale è di 8 ore, ma le modalità cambiano nelle varie città e, in questa occasione, non ci saranno le consuete fasce di garanzia.

Questa la situazione nelle principali città:

ROMA: sciopero fino alle 16.30
MILANO: sciopero dalle 18 a fine servizio
GENOVA: sciopero dalle 9.30 alle 17
VENEZIA: sciopero dalle 10 alle 16
BOLOGNA: sciopero fino alle 16.30
FIRENZE: sciopero dalle 14.30 alle 22.30
NAPOLI: sciopero fino alle 17
BARI: sciopero dalle 15.30 alle 23.30

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)