Sciopero mezzi pubblici il 27 gennaio a Milano e a Roma
Area C e ZTL verranno bloccate per un giorno in entrambe le cittĂ
Ă stato proclamato per domani, venerdĂŹ 27 gennaio, uno sciopero generale dei trasporti pubblici a Milano e a Roma. Lo sciopero nel capoluogo lombardo inizierĂ alle 8.45 fino alle 15 e poi riprenderĂ dalle 18 fino alla fine del servizio. Per fronteggiare questa emergenza, il comune ha deciso di sospendere l’Area C per tutta la giornata di venerdĂŹ, durante la quale si potrĂ entrare in centro con l’auto senza dover pagare nessun ticket. L’Arpa ha comunicato che si è giĂ al quindicesimo giorno di polveri sottili oltre la soglia di tolleranza, soprattutto a causa delle condizioni meteo che, a causa della mancanza di vento e precipitazioni, sta favorendo l’accumulo delle sostanze nocive volatili. Questo continuerĂ almeno fino a venerdĂŹ, per poi sbloccarsi nel corso del weekend. LunedĂŹ l’Area C tornerĂ nuovamente attiva con le modalitĂ giĂ note e che potete consultare qui.
In questo momento non è ancora possibile prevedere il livello di adesione dei macchinisti e dei tranvieri allo sciopero, ma secondo le prime indiscrezioni un blocco della circolazione su tutte le tre linee della metropolitana è una possibilitĂ tutt’altro che remota, anzi. OccorrerĂ tenersi informati fino all’ultimo minuto, eventualmente prestando attenzione ai comunicati presenti sul sito ufficiale dell’ATM o semplicemente tentando la fortuna alla stazione.
Anche a Roma la situazione è molto tesa ed è stato confermato lo sciopero dei mezzi pubblici di domani. A partire dalle 8.30 del mattino le associazioni sindacali non garantiranno il servizio, anche se le linee dell’Atac continueranno fino alle 9 per permettere ai cittadini di prendere parte alla manifestazione di categoria in piazza della Repubblica fino a San Giovanni e che durerĂ dalle 9.30 alle 14. Anche l’amministrazione romana a cosĂŹ deciso di aprire per domani le zone ZTL, allo scopo di rendere piĂš fluido il traffico, anche se la presenza della manifestazione potrebbe comunque creare dei disagi. Lo sciopero durerĂ dalle 8.30 fino alle 17 e poi dalle 20 fino a fine servizio. A rischio anche alcune linee notturne nella notte tra il 26 e il 27 gennaio.
Non solo cattive notizie, però, dalla viabilitĂ milanese. Secondo i dati raccolti dall’Agenzia per la mobilitĂ del Comune il traffico in centro è diminuito del 29,2% rispetto alle prime settimane di gennaio, con piĂš di 35.000 vetture in meno sulle strade all’interno della Cerchia dei Bastioni. Questo avrebbe permesso un aumento della velocitĂ e della puntualitĂ dei mezzi pubblici. ATM, infatti, starebbe anche pensando ad una riorganizzazione degli orari per migliorare la copertura del servizio. Nel frattempo, però, domani tutti fermi. Crudele ironia di questo momento delicato.
Foto: Flickr
Seguici qui
povera Italia, di questo passo non si andrĂ da nessuna parte. peche non ci annettiamo alla Germania, cosi ci governano loro, qui chi si alza la mattina storto proclama uno sciopero, ma i diritti dei cittadini dove sono???????
lo sciopero è un DIRITTO di cittadino infatti đ