Seat accelera verso l’elettrificazione con un processo di evoluzione continua [FOTO]

Nel 2024 la Casa spagnola ha affrontato numerosi e significativi cambiamenti

Seat è impegnata in un processo di trasformazione che conduce verso l’elettrificazione. Nel 2024, l’azienda ha affrontato diversi e significativi cambiamenti nel percorso verso un futuro elettrico, consolidando una “produzione intelligente e connessa, con processi più agili e ottimizzati, per realizzare veicoli elettrici”, come affermato da Markus Haupt, vicepresidente per la Produzione e la Logistica di Seat.

Il nuovo impianto per le batterie

Un percorso quello di Seat all’insegna di innovazione ed elettrificazione che nell’ultimo anno ha concretizzato una serie di progressi a partire dai lavori per la realizzazione dell’impianto di assemblaggio del sistema di batterie, la futura Officina 20, con un investimento di 300 milioni di euro, una superficie di 64.000 m2 e una capacità produttiva di 1.200 batterie al giorno che saranno utilizzate nei veicoli elettrici urbani del Gruppo Volkswagen prodotti a Martorell.

Seat - Evoluzione elettrica

Efficientamento degli strumenti produttivi

Il processo di elettrificazione ha comportato anche l’ammodernato degli impianti di stampa, con l’introduzione della nuova pressa PXL, già operativa, che assicura più potenza ed efficienza, oltre a garantire una capacità produttiva fino a 4 milioni di pezzi all’anno. Altra novità introdotta nella produzione di Seat è il nuovo forno KTL di Martorell: primo forno trasversale per l’essiccazione della vernice completamente elettrico del Gruppo Volkswagen, che riduce al minimo la dispersione di calore e permette il risparmio di 2.500 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno.

P-Bootcamp e formazione dei lavoratori

Oltre alla trasformazione della linea di assemblaggio, Seat ha avviato il polo elettronico P-Bootcamp per garantire l’ottimizzazione dell’elettronica del veicolo elettrico urbano, utilizzando avanzati strumenti di simulazione. Ai numerosi cambiamenti si è aggiunta anche una massiccia preparazione dei dipendenti di Seat alla transizione verso l’elettrificazione, con oltre 170.000 ore di formazione a tutti i livelli svolte nel corso del 2024.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
SEAT e Cupra: Markus Haupt confermato CEO SEAT e Cupra: Markus Haupt confermato CEO
Auto

SEAT e Cupra: Markus Haupt confermato CEO

Markus Haupt guiderà SEAT e Cupra verso l’elettrificazione e l’espansione globale
Novità importante per SEAT e Cupra. Nelle scorse ore il Consiglio d’amministrazione dell’azienda presieduto da Thomas Schäfer ha confermato come