Seat e le auto a metano: la parola all’esperto

Andrew Shepherd parla dei vantaggi di questo carburante

Auto a metano - Perché comprare una vettura con questo carburante? Prova a spiegarlo Andrew Shepherd, un esperto di Seat del settore: dalla sicurezza ai vantaggi per l'automobilista, passando per le sensazioni di guida.
Seat e le auto a metano: la parola all’esperto

E’ un periodo storico per il mondo dell’automotive, in cui uno dei temi caldi sono i carburanti alternativi. L’ibrido e l’elettrico sono sempre in primo piano, mentre si parla piuttosto poco del metano, nonostante porti più di un beneficio sia a livello ambientale che per l’automobilista. Seat sta avendo buoni risultati sulle vetture con questo carburante, con una crescita del 18% di vendite nel corso dell’ultimo anno. Così ha voluto parlare dei vantaggi di avere un’auto a metano, attraverso le parole di Andrew Shepherd, il responsabile Seat dell’area CNG Product.

Due sono i temi di cui si dibatte principalmente, quando si parla di metano: la sensazione di guida e la sicurezza. “La sensazione al volante è esattamente la stessa – le sue parole – poiché le prestazioni dei motori a metano sono identiche a quelle dei motori Diesel o benzina con pari potenza”, così come i serbatoi “sono progettati, realizzati e certificati con i più severi standard del settore e, inoltre, sono provvisti di una valvola di sicurezza. In caso di incendio, rilascia in maniera controllata il gas all’esterno, salvaguardando la vettura. Può sopportare anche temperature estreme e potrebbe liquefarsi solamente se la temperatura fosse inferiore a -160 gradi”.

Come dicevamo, il metano porta dei vantaggi a livello ambientale e per l’automobilista. Le vetture sono classificate con l’etichetta ECO, potendo così circolare spesso quando ci sono restrizioni al traffico per l’inquinamento, così come permettono di risparmiare. Il costo è simile ai modelli diesel o benzina, ma “un pieno di metano costa solo 13 euro circa”. Altro tema su cui spesso di discute è la manutenzione: “Non è vero che bisogna cambiare più spesso filtri o candele” e l’unica differenza è la necessità “prima di ogni revisione, di verificare la tenuta del sistema a metano e ogni quattro anni bisogna affidarsi a un meccanico esperto per controllare visivamente le condizioni dei serbatoi”. Per chiudere, aumenta l’autonomia (circa 1.300 chilometri per Seat), vista la doppia alimentazione.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)