Seat, il 2021 è stato l’anno dell’impulso elettrico [FOTO]

Dalla Cupra Born all'impegno in ricerca e formazione

Il nuovo paradigma richiesto dalla lotta al cambiamento climatico caratterizza ormai l’intero settore automobilistico, impegnato nella trasformazione verso la mobilità sostenibile. Un percorso intrapreso anche da Seat che nel corso del 2021 ha spinto sull’acceleratore dell’elettrificazione in tutte le aree chiave nelle quali gli oltre 15.000 dipendenti di Seat S.A. hanno lavorato in quest’anno che sta per chiudersi.

Seat Leon e-Hybrid e Cupra Born

Un viaggio nelle attività aziendali che Seat ripercorre, attraverso le esperienze professionali dei suoi dipendenti, partendo dalla produzione della Seat Leon e-Hybrid, primo modello ibrido prodotto nello stabilimento di Martorell, passando per il lancio della Cupra Born, vettura che segna l’offensiva elettrica di Cupra e diventa elemento chiave nell’espansione internazionale del marchio spagnolo a vocazione sportiva. 

Protagonista nel motorsport elettrico

L’impulso elettrico del marchio Cupra arriva poi all’IAA di Monaco di Baviera dello scorso settembre dove è andata in scena l’anteprima mondiale del concept Cupra UrbanRebel che prefigurare il futuro veicolo urbano elettrico che arriverà nel 2025. Cupra si è anche confermata leader nella competizione elettrica, vincendo il primo campionato di vetture da turismo elettrico con la Cupra e-Racer da 680 CV che, insieme a Mattias Elkstrom, ha trionfato nel Pure ETCR. 

Ricerca, formazione e micromobilità elettrica

L’impegno di Seat per l’elettrificazione è testimoniato anche dalla creazione del Test Center Energy (TCE), un pioneristico centro di ricerca e sviluppo sulle batterie con una capacità di 1,3 megawatt. Seat ha inoltre investito nei percorsi di formazione sull’elettromobilità per i dipendenti di tutte le aree, con la creazione dell’Electromobility Learning Center (eLC). Da qui nasce ad esempio il team Seat: Code che ha sviluppato e lavora alla piattaforma Giravolta, che collega flotte di veicoli elettrici, oltre a coordinare anche diverse app per Seat Mò, la divisione di mobilità urbana di Seat S.A. che punta ad espandere la micromobilità elettrica al 100%. 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)