Seat: si celebrano i 50 anni del centro tecnico di Martorell
Dalla 1200 Sport agli attuali modelli elettrificati

Il centro tecnico di Seat compie 50 anni. Era il 1975, quando venne creato e realizzò il primo modello (la 1200 Sport). Da allora il centro è cresciuto costantemente, con 34.000 professionisti al lavoro in questi anni, con oltre 950 tra prototipi e modelli di serie realizzati. Ora il focus è sull’elettrificazione, con oltre 220.000 test realizzati su vetture elettriche nel 2024.
Dalla carta alla digitalizzazione
L’evoluzione del CTS della casa spagnola è stata, come dicevamo, costante. Inizialmente era la carta la grande protagonista, con grandi rotoli per disegnare a mano i primi schizzi di un modello, prima di riprodurli in scala reale con il gesso. Ora è ovviamente tutto digitale, con i bozzetti 3D, visori per la realtà virtuale e strumenti basati sull’intelligenza artificiale.
Il gesso ha lasciato posto all’argilla, per realizzare le riproduzioni in scala reale, mentre i test acustici si svolgono in una camera anecoica, dotata di tecnologia ‘box to box’, con strati di acciaio e di cemento, per isolare oltre il 95% dei suoi e delle vibrazioni esterne. All’interno, non ci sono più i vecchi microfoni, ma teste artificiali per simulare la percezione umana.
Tanti modelli iconici
Sono tantissimi i modelli iconici, realizzati presso il centro tecnico di Martorell. A partire dalla già citata 1200 Sport o Bocanegra, passando per Ibiza, Toledo e Leon. Non solamente Seat, perché nel 2020 è nato il primo modello 100% Cupra, cioè la Formentor, per poi realizzare anche la Born, la prima 100% elettrica del marchio. A questo proposito, ora il focus è proprio sull’elettrificazione, con oltre 220.000 test di simulazione nel 2024 con i veicoli elettrici urbani.
Seguici qui