Segnaletica orizzontale che si illumina al buio: vantaggi e svantaggi
Il nuovo sistema di segnalazione stradale con strisce luminose che si illuminano al buio. Ecco cosa sapere

A tratti riemerge un progetto datato per rendere le strade più sicure: le strisce stradali che si illuminano al buio, tuttavia, non sono certo una novità. La segnaletica orizzontale luminosa ha fatto il suo debutto già nel 2014 nei Paesi Bassi e, di tanto in tanto, si sente parlare di essa. Questo è il loro momento di gloria, ma come funzionano?
Le strisce stradali che si illuminano al buio rappresentano l’ultima frontiera della sicurezza in auto. Si tratta di un particolare tipo di segnaletica orizzontale che sfrutta il fenomeno della fotoluminescenza, grazie al quale i materiali utilizzati assorbono la luce solare durante il giorno e la rilasciano sotto forma di luce visibile durante la notte. Questa tecnologia innovativa consente di aumentare la visibilità e la sicurezza dei conducenti, soprattutto in prossimità di curve e incroci, contribuendo al contempo al risparmio energetico e alla riduzione della necessità di illuminazione artificiale sulle strade.
Le strisce stradali che si illuminano al buio hanno dei vantaggi e degli svantaggi che vale la pena di esaminare.
Tra i vantaggi del nuovo sistema di segnalazione stradale si evidenziano la maggiore sicurezza per gli automobilisti, grazie alla miglior visibilità delle linee di demarcazione e della segnaletica, specialmente in corrispondenza di curve e incroci, il risparmio energetico, poiché le strisce stradali luminose non richiedono l’utilizzo di energia elettrica e possono ridurre la necessità di illuminazione artificiale sulle strade.
Tra gli svantaggi si possono citare gli elevati costi, in quanto le strisce stradali luminose richiedono l’utilizzo di materiali e vernici speciali, che possono risultare più costosi delle normali strisce stradali, la durata limitata, in quanto le strisce stradali luminose dipendono dalla quantità di luce solare assorbita durante il giorno e possono perdere luminosità dopo alcune ore di notte, e gli effetti ambientali, in quanto le strisce stradali luminose possono alterare il ciclo circadiano degli animali notturni e delle piante, che sono sensibili alla luce artificiale.
I materiali
Tra i materiali fotoluminescenti impiegati troviamo i fosfori, le terre rare, i nanocristalli e i polimeri. Questi materiali vengono applicati sulle strisce stradali mediante vernici o rivestimenti appositi, che devono resistere alle intemperie e all’usura. Grazie a questa tecnologia innovativa, le strisce stradali luminose aumentano la visibilità e la sicurezza dei conducenti, in particolar modo in corrispondenza di curve e incroci.
Una novità? Non proprio
Nel 2014 si è assistito al debutto delle strisce stradali luminose nei Paesi Bassi, suscitando molto interesse e apprezzamento. Nel 2022, la prima sperimentazione di Tarmac Linemarkin è stata realizzata in Australia, dove sono state dipinte le strisce stradali di un tratto di 2,2 km della Great Ocean Road, una delle strade più panoramiche e turistiche del paese L’azienda ha evidenziato l’enorme interesse mostrato dalle amministrazioni comunali e regionali per questo progetto.
Seguici qui