Semaforo T-Red: come funziona il dispositivo con telecamera
Il dispositivo non rileva solo il passaggio col rosso
Il semaforo T-Red è l’ultima tecnologia studiata (e già utilizzata in alcune città) per rilevare le infrazioni commesse ad un semaforo. Soprattutto per il passaggio con il rosso, ma non solo, visto che il dispositivo verifica anche se è stata superata la propria corsia, grazie alle telecamere presenti, con foto e video scattate.
Il funzionamento del semaforo
Questo innovativo apparecchio comprende una telecamera per carreggiata, con due sensori per rilevare le targhe dei veicoli ed il momento in cui scatta il rosso, per verificare eventuali infrazioni. In questo caso, il sistema T-Red scatterà otto foto ed avvierà una registrazione video, da inviare successivamente alla Polizia Locale.
Le immagini devono mostrare la luce rossa del semaforo ed il veicolo in transito, appunto per poter accertare la violazione. Prima di inviare l’eventuale multa all’automobilista, infatti, c’è sempre un controllo umano alle foto ed ai video registrati, proprio per verificare se c’è stata una vera violazione o è stato un errore del sistema.
La segnaletica orizzontale
Come dicevamo, non solamente il passaggio con il rosso viene rilevato dal T-Red, ma anche l’eventuale superamento della propria carreggiata oppure l’arresto del veicolo superando la linea bianca trasversale di stop. Proprio quest’ultime infrazioni, spesso legate a piccole disattenzioni o leggerezze e non ad un vero comportamento pericoloso ed irrispettoso del Codice della Strada, stanno causando numerose polemiche sull’utilizzo del nuovo dispositivo semaforico, dove è già operativo.
Seguici qui